Impostazioni, Impostazioni di sistema ►controllo utente – Sharp MX-6070N Manuale d'uso
Pagina 777

7-62
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA►CONTROLLO UTENTE
Impostazioni
*1 Non viene visualizzato quando il metodo di autenticazione selezionato è "Numero utente".
*2 Viene visualizzato quando il metodo di autenticazione selezionato è "Numero utente".
*3 Non richiesto quando si utilizza l'autenticazione di rete, che comporta l'utilizzo della password memorizzata nel server LDAP.
Elemento
Descrizione
Nome Utente
Consente di memorizzare un nome utente con un massimo di 255 caratteri. Il nome utente
viene utilizzato come nome di tasto nella schermata di autenticazione, come nome utente
per l'archiviazione documenti e come nome del mittente.
Applicare Nome utente a Nome di
accesso.
*1
Selezionare
per immettere il nome utente specificato come nome di accesso.
Iniziale (opzionale)
Determina la posizione in cui il nome utente viene visualizzato all'interno dell'elenco utenti.
Immettere al massimo 10 caratteri per le iniziali.
Indice
Selezionare un indice personalizzato da memorizzare. I nomi dell'indice personalizzato
sono uguali a quelli utilizzati nella rubrica.
Numero utente
*2
Immettere un numero utente da 5 a 8 cifre.
Nome Di Accesso
*1
Inserire il nome di accesso utilizzato quando è abilitata l'autenticazione mediante
inserimento di nome accesso e password (fino a 255 caratteri). Il nome di accesso deve
essere univoco.
Password
*1, 3
Immettere una password composta da 1 a 255, che verrà utilizzata per l'autenticazione
dell'utente tramite nome di accesso e password (la password è facoltativa).
Dopo l’inserimento della password, ripetere l'inserimento in "Password (per conferma)".
Indir. e-mail
Inserire l'indirizzo e-mail utilizzato nell'elenco mittenti e per l'autenticazione LDAP (fino a
255 caratteri).
Percorso directory iniziale
Inserire un massimo di 127 caratteri a larghezza intera/mezza per il percorso di home directory.
Usa nome login e password per
l'autenticazione utente.
Specificare se il nome di accesso o la password di autenticazione dell'utente sono identici
al nome utente o alla password di autenticazione del percorso di home directory.
Nome Utente
Inserire un massimo di 127 caratteri a larghezza intera/mezza per l'autenticazione del
percorso di home directory.
Password
Inserire massimo 255 cifre per la password dell'autenticazione del percorso di home directory.
Impostazioni Autenticazione
*1
Selezionare [Accedere localmente], [Autenticazione della rete.] (quando è abilitato LDAP)
oppure [Active Directory] (quando sono abilitati i servizi Active Directory) per l'autenticazione.
Server di autenticazione
Quando è selezionata l'opzione [Autenticazione della rete.], selezionare il server da
utilizzare per l'autenticazione dell'utente tramite l'elenco del server LDAP memorizzato
utilizzando la modalità di impostazione (versione Web).
Organizzazione/gruppo
Impostare il gruppo a cui appartiene l'utente.
È possibile assegnare fino a 8 gruppi.
Gruppo con limite pagine
Specificare il limite di pagine dell'utente, selezionando uno dei gruppi di limiti di pagine
memorizzati. L'impostazione predefinita di fabbrica è [Illimitato].
Per ulteriori informazioni, vedere "
Gruppo con limite pagine (pagina 7-69)
".
Gruppo di autorizzazione
Specificare l'autorità dell'utente selezionando uno dei gruppi di autorità memorizzati.
L'impostazione predefinita di fabbrica è [Utente].
Per ulteriori informazioni, vedere "
Gruppo di autorizzazione (pagina 7-70)
".
Gruppo operativo preferito
Il gruppo operativo preferito viene visualizzato al momento dell'accesso da parte
dell'utente. L'impostazione predefinita in fabbrica è [Seguire le Impost. di sistema].
Per modificare tali impostazioni, selezionare [Controllo utente] in modalità di impostazione
(versione Web).
Cod. fatt. predefinito
Impostare il codice principale e il codice secondario per l'accesso dell'utente.
L'impostazione predefinita di fabbrica è [Non impostata].
Mia cartella
Memorizzare una cartella da utilizzare per l'archiviazione documenti come cartella utente
dedicata (o Mia cartella). È possibile selezionare una cartella memorizzata o creare e
specificare una nuova cartella.