Con la funzione di fax, Immissione delle destinazioni, Metodi di trasmissione di base – Sharp MX-6070N Manuale d'uso
Pagina 404: Ricezione di fax, Icone

4-1
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA
MACCHINA COME FAX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MODALITÀ FAX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• MODALITÀ SEMPLIFICATA . . . . . . . . . . . . . . .
• MODALITÀ NORMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SELEZIONE DELLA MODALITÀ FAX. . . . . . . . . . .
TASTO [R] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
SEQUENZA DI TRASMISSIONE FAX . . . . . . . . . . . 4-11
IMMISSIONE DELLE DESTINAZIONI . . . . . . . . . . . 4-13
• IMMISSIONE DI UN NUMERO DI DESTINAZIONE
TRAMITE I TASTI NUMERICI. . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
• RICHIAMO DI UNA DESTINAZIONE DA UNA
RUBRICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
• DESTINAZIONI SELEZIONATE . . . . . . . . . . . . 4-16
• USO DI UN NUMERO DI RICERCA PER
RICHIAMARE UNA DESTINAZIONE . . . . . . . . 4-17
• RICHIAMO DI UNA DESTINAZIONE DA UNA
RUBRICA GLOBALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
• USO DI UN LOG DI TRASMISSIONE PER
RIPETERE L'INVIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
• TRASMISSIONE TRAMITE SELEZIONE A CATENA . . . 4-22
METODI DI TRASMISSIONE DI BASE
METODI DI TRASMISSIONE DI BASE . . . . . . . . . . 4-23
• METODI DI TRASMISSIONE FAX . . . . . . . . . . 4-23
• ORIENTAMENTO DELL'ORIGINALE . . . . . . . . 4-25
• RIDUZIONE AUTOMATICA DELL'IMMAGINE
TRASMESSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
• FORMATI DI ORIGINALE TRASMISSIBILI. . . . 4-26
• FORMATO DELL'ORIGINALE POSIZIONATO . . . 4-27
• QUANDO LA LINEA È OCCUPATA . . . . . . . . . 4-28
• QUANDO SI VERIFICA UN ERRORE DI
COMUNICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-28
• MODO CONFERMA DEST. FAX . . . . . . . . . . . 4-29
• CONTROLLO DELL'IMMAGINE DA
TRASMETTERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
METODI DI TRASMISSIONE FAX . . . . . . . . . . . . . 4-30
• USO DELL'ALIMENTATORE AUTOMATICO
DEI DOCUMENTI PER LA TRASMISSIONE . . . 4-30
• USO DELL'ALIMENTATORE AUTOMATICO DEI
DOCUMENTI PER LA MODALITÀ TX DIRETTA. . . 4-31
• USO DEL PIANO DOCUMENTI PER LA
TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
• USO DEL PIANO DOCUMENTI PER INVIARE
UN FAX IN MODALITÀ TX DIRETTA . . . . . . . 4-35
• TRASMISSIONI CON USO DELL'ALTOPARLANTE . . . 4-37
• INVIO DELLO STESSO FAX A PIÙ DESTINAZIONI
(TRASMISSIONE BROADCAST) . . . . . . . . . . . . . . 4-38
• NUOVO TENTATIVO DI INVIO ALLE
DESTINAZIONI DELLA TRASMISSIONE
BROADCAST NON RIUSCITA . . . . . . . . . . . . 4-40
• INVIO DI UN DOCUMENTO VIA FAX DA UN
COMPUTER (Fax-PC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-42
CANCELLAZIONE DI UN LOG DI TRASMISSIONE . . . 4-43
• SCANSIONE AUTOMATICA DELLE DUE FACCIATE
DI UN ORIGINALE (Originale 2 facc) . . . . . . . . . . . . . 4-45
• RILEVAMENTO AUTOMATICO. . . . . . . . . . . . 4-46
• IMPOSTAZIONE DEL FORMATO DI SCANSIONE
DELL'ORIGINALE NEL FORMATO CARTA . . . . . 4-47
• IMPOSTAZIONE DEL FORMATO DI SCANSIONE
DELL'ORIGINALE TRAMITE VALORI NUMERICI . . . 4-48
• MEMORIZZAZIONE DEI FORMATI DI USO
PIÙ FREQUENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-49
• IMPOSTAZIONE DEL FORMATO DI INVIO
DELL'IMMAGINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-52
• MODIFICA DELL'ESPOSIZIONE. . . . . . . . . . . 4-54
• MODIFICA DELLA RISOLUZIONE . . . . . . . . . 4-55
RICEZIONE DI UN FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-56
• RICEZIONE AUTOMATICA DI UN FAX. . . . . . 4-56
• RICEZIONE MANUALE DI UN FAX. . . . . . . . . 4-58
STAMPA DI DATI RICEVUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-59
• STAMPA DI UN FAX PROTETTO DA CODICE
• STAMPA DEI DATI RICEVUTI A UN ORARIO
SPECIFICATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-60
FAX
Icone
Funzioni utilizzabili in modalità
Easy Fax