Altre funzioni, Esecuzione della comunicazione f-code – Sharp MX-6070N Manuale d'uso
Pagina 405

4-2
• CONTROLLO DELL'IMMAGINE PRIMA DELLA
STAMPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-61
INOLTRO DI DATI RICEVUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
• INOLTRO DI FAX RICEVUTI (INOLTRO DATI FAX). . . 4-63
• INOLTRO DI DATI RICEVUTI A DESTINAZIONI
• SALVATAGGIO DEI FAX RICEVUTI SUL
DISCO RIGIDO DELLA MACCHINA
(INSTRADAMENTO IN ENTRATA). . . . . . . . . . 4-68
• INOLTRO MANUALE DEI DATI RICEVUTI . . . 4-69
SALVATAGGIO DEI DATI RICEVUTI . . . . . . . . . . . 4-71
INVIO CONTEMPORANEO DI ORIGINALI . . . . . . . 4-74
• INVIO DI DUE PAGINE COME PAGINA
SINGOLA (N SU 1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-74
• INVIO DI ENTRAMBI I LATI DI UN BIGLIETTO
COME PAGINA SINGOLA (FORMATO
BIGLIETTO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-76
• INVIO DI UN ELEVATO NUMERO DI PAGINE
(PREPARAZ. LAVORO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-78
• INVIO DI ORIGINALI CON FORMATI DIVERSI
(ORIG. FORMATI MISTI) . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-80
• INVIO DI UN ORIGINALE COME DUE PAGINE
SEPARATE (SCANSIONE MODO LIBRO) . . . . 4-82
• SUDDIVISIONE DI UN FASCICOLO IN
PAGINE E TRASMISSIONE DELLE PAGINE
IN SEQUENZA (SUDDIVIDI LIBRO) . . . . . . . . . 4-84
SCANSIONE DI ORIGINALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-86
• CANCELLAZIONE DI OMBRE PERIFERICHE
PRESENTI SULL'IMMAGINE (CANCELLA) . . . 4-86
• INVIO DI UN ORIGINALE SOTTILE (SCANS.
LENTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-89
• CONTROLLO DEL NUMERO DI FOGLI
ORIGINALI DIGITALIZZATI PRIMA DELLA
TRASMISSIONE (CONTEGGIO ORIGINALE). . . 4-91
• TIMBRATURA DI ORIGINALI DIGITALIZZATI
(TIMBRO VERIFICA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-93
ESECUZIONE DELLA TRASMISSIONE FAX E
DELLA RICEZIONE IN REMOTO . . . . . . . . . . . . . . 4-94
• CHIAMATA DI UN FAX E INIZIO DELLA
RICEZIONE (POLLING O RACCOLTA) . . . . . . 4-94
• AVVIO MANUALE DELLA RICEZIONE IN
POLLING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-96
FUNZIONI CORRELATE AL MITTENTE . . . . . . . . . 4-97
• AGGIUNTA DEI DATI DEL MITTENTE AI FAX
(INVIO PROPRIO NUMERO FAX) . . . . . . . . . . 4-97
• MODIFICA TEMPORANEA DEI DATI DEL
MITTENTE (SELEZIONE PROPRIO NOME) . . . 4-98
USO SPECIFICO SUPPOSTO . . . . . . . . . . . . . . . . 4-100
• DETERMINAZIONE DELL'ORARIO PER UNA
COMUNICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-100
• MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI
FUNZIONI DI RACCOLTA MEMORIA . . . . . . . . . . 4-104
• INVIO DI UN FAX IN SEGUITO ALLA
RICHIESTA DI POLLING DI UN'ALTRA
MACCHINA (RACCOLTA MEMORIA) . . . . . . . 4-104
• LIMITAZIONE DELL'ACCESSO IN POLLING
(IMPOSTAZIONE SICUREZZA RACCOLTA). . . 4-104
• SCANSIONE DI UN DOCUMENTO NELLA
RACCOLTA MEMORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-105
• CONTROLLO DEL DOCUMENTO NELLA
CASELLA PUBBLICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-106
• CANCELLAZIONE DI UN DOCUMENTO
DALLA CASELLA PUBBLICA . . . . . . . . . . . . . 4-107
ESECUZIONE DELLA COMUNICAZIONE
F-CODE
COMUNICAZIONE F-CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-108
• COMUNICAZIONE F-CODE . . . . . . . . . . . . . . 4-108
• CREAZIONE DI CASELLE DI MEMORIA NELLA
• COMPOSIZIONE F-CODE. . . . . . . . . . . . . . . . 4-110
• TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE. . . 4-110
• TRASMISSIONE CONFIDENZIALE CON
F-CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-111
• CONTROLLO DI FAX RICEVUTI CON
RICEZIONE CONFIDENZIALE F-CODE . . . . . 4-112
• RICEZIONE IN POLLING CON F-CODE . . . . . 4-113
• SCANSIONE DI UN DOCUMENTO IN UNA
CASELLA DI MEMORIA F-CODE PER LA
TRASMISSIONE IN POLLING . . . . . . . . . . . . . . . . 4-115
• CONTROLLO DEL DOCUMENTO NELLA
• CANCELLAZIONE DI UN DOCUMENTO
MEMORIZZATO PER LA TRASMISSIONE IN
POLLING F-CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-118
• RICHIESTA DI TRASMISSIONE RELAY CON
F-CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-119
• TRASMISSIONE BROADCAST RELAY CON
F-CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-121