Algoritmi di effetti multipli, Skip (off, on), Routing – Casio PX-3 Manuale d'uso
Pagina 65

Appendice
I-63
15:
Wah automatico
Questo è un effetto “wah” che può variare automaticamente la
frequenza concordemente con il livello del segnale in ingresso.
Gamme dei valori dei parametri:
0 : Livello di ingresso (da 0 a 127)
Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare
distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di
accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo
parametro per eliminare tale distorsione.
1 : Risonanza (da 0 a 127)
Regola l’intensità della risonanza.
2 : Manuale (da 0 a 127)
Regola la frequenza di riferimento del filtro wah.
3 : Profondità (da –64 a 0, a +63)
Regola la profondità dell’effetto wah concordemente con il livello
del segnale in ingresso.
Impostando un valore positivo si fa aprire il filtro wah in
proporzione diretta con il livello del segnale in ingresso,
producendo un suono chiaro. Impostando un valore negativo si
fa chiudere il filtro wah in proporzione diretta con il livello del
segnale in ingresso, producendo un suono cupo. Anche quando il
filtro wah è chiuso, un ingresso di livello elevato lo farà riaprire.
16:
Wah LFO
Questo è un effetto “wah” che può influire automaticamente sulla
frequenza utilizzando un LFO.
Gamme dei valori dei parametri:
0 : Livello di ingresso (da 0 a 127)
Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare
distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di
accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo
parametro per eliminare tale distorsione.
1 : Risonanza (da 0 a 127)
Regola l’intensità della risonanza.
2 : Manuale (da 0 a 127)
Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah.
3 : Velocità dell’LFO (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
4 : Profondità dell’LFO (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
17:
Flanger
Questo è un flanger che utilizza un LFO a onda sinusoidale.
Gamme dei valori dei parametri:
0 : Velocità dell’LFO (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
1 : Profondità dell’LFO (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
2 : Feedback (da –64 a 0, a +63)
Regola l’intensità del feedback
3 : Livello del suono processato (da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell’effetto.
Algoritmi di effetti multipli
Un multieffetto è associato ad effetti singoli multipli
(pagina I-61).
“M01: Multi01 (Enhancer - Chorus)”, ad esempio, è un
multieffetto associato a due effetti singoli: Enhancer e
Chorus. I parametri inclusi in un algoritmo di
multieffetto sono gli stessi come ciascuno degli
algoritmi dei singoli effetti collegati. Tuttavia, i
seguenti due parametri sono specifici ai multieffetti.
*** Skip (Off, On)
Questo parametro è incluso in M05, M06 (Phaser Skip),
M08 (Wah Skip), ecc.
Esso rende possibile il bypass di uno degli effetti di un
multieffetto (come ad esempio un Wah nel caso di Wah
Skip). Attivando questo parametro, si causa il bypass
dell’effetto corrispondente.
Notare che a seconda dello stato di attivazione o
disattivazione di *** Skip, potrebbe esserci qualche
differenza nel livello delle note che passano attraverso
il multieffetto. Il verificarsi della differenza di livello
dipende dalle impostazioni degli altri parametri del
multieffetto. Regolare il livello, profondità, ed altri
parametri per l’effetto saltato come si richiede.
Routing
Questo parametro è incluso in M11 e M12. Esso
scambia il routing dell’effetto.
Di seguito vengono mostrati solo i parametri degli
algoritmi di multieffetti (da M01 a M26).
M01: Multi01 (Enhancer - Chorus)
0 : Bassa frequenza di Enhancer
1 : Basso guadagno di Enhancer
2 : Alta frequenza di Enhancer
3 : Alto guadagno di Enhancer
4 : Velocità del chorus
5 : Profondità del chorus
6 : Feedback del chorus
7 : Livello del suono processato del chorus
M02: Multi02 (Chorus - Tremolo)
0 : Velocità del chorus
1 : Profondità chorus
2 : Feedback del chorus
3 : Livello del suono processato del chorus
4 : Velocità del tremolo
5 : Profondità del tremolo
6 : Polarità del chorus