Visione di istantanee e filmati 88, Altre funzioni di riproduzione (play) 95, Stampa 105 – Casio EX-FH20 Manuale d'uso
Pagina 6

6
Indice
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . . .(Memoria). . . 84
Impostazioni di qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Qualità) . . 85
Riduzione della sottoesposizione e sovraesposizione . .(Gamma dinamica). . . 85
Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Potenza flash). . . 86
Attivazione della funzione “Flash Assist” . . . . . . . . . . . . . . . . (Flash Assist). . . 86
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza). . . 87
Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione). . . 87
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto). . . 87
Visione di istantanee e filmati
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Visione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Cancellazione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Visualizzazione del menu di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Altre funzioni di riproduzione
Esecuzione di una riproduzione temporizzata
sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sequenza imm) . . 95
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . . 96
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . (Mont. filmati) . . 97
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . . 99
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . (Luminosità) . 100
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . 100
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . 101
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ruota) . 102
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . .(Ridimensionam) . 102
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . 103
Copia di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Copia) . 103
Divisione di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . (Divide gruppo) . 104
Copia di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sel. fotogr.) . 104
Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Connessione diretta ad una stampante compatibile con
la funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie. 108
B