Casio AP-650M Manuale d'uso
Pagina 30

I-28
Preregolazioni musicali
7.
Usare i pulsanti
ct
(w, q) per selezionare
il numero della preregolazione musicale dove
si desidera salvare i dati modificati.
8.
Introdurre un nome per la preregolazione.
Usare i pulsanti
dn
(u)
e
do
(i)
per spostare il cursore
al carattere che si desidera cambiare, e quindi usare i
pulsanti
ct
(w, q)
per cambiare il carattere. Di
seguito viene mostrata una tabella dei caratteri
disponibili.
•
Per introdurre uno spazio, premere entrambi i
pulsanti
ct
(w e q) contemporaneamente.
9.
Premere il pulsante
dp
(ENTER).
In questo modo si salvano i dati.
•
Se il numero del brano preinstallato in cui si stanno
salvando i dati contiene già dati salvati, apparirà sul
display un messaggio (Replace?) per confermare se si
desidera sostituire i dati esistenti con quelli nuovi.
Premere il pulsante
ct
(YES)
per sovrascrivere o il
pulsante
ct
(NO)
per annullare l’operazione di
salvataggio.
■ Per modificare la progressione di accordi
1.
Sulla schermata di selezione dell’operazione
di modifica (pagina I-27), selezionare
“CHORD” e quindi premere il pulsante
dp
(ENTER) per visualizzare la schermata per la
modifica della progressione di accordi
mostrata sotto.
(3) Risoluzione
(2) Cursore (1) Passo (sincronizzazione e accordo)
(1) Passo (sincronizzazione e accordo)
Il timing di una progressione di accordi è espresso
come una serie di tre valori separati da due punti
(ad esempio 001:1:00) indicanti la misura
*1
(001), la
battuta (1), e il battito (00)
*2
. Questa serie di tre
valori viene riferita collettivamente come un
“passo”.
L’istantanea della schermata riportata sopra mostra
i primi due passi (001, 002) della preregolazione
musicale. Usare i pulsanti
bp
(REW)
e
bq
(FF)
per
scorrere e visionare altri passi.
*1 Fino a 999 misure
*2 Ci sono 12 battiti per battuta, come mostrato
sotto.
(2) Cursore
Specifica il passo che è attualmente selezionato per
la modifica.
(3) Risoluzione
Risoluzione è un’unità utilizzata quando si modifica
il timing del passo. La risoluzione iniziale è R1 (una
misura), ma è possibile anche selezionare R4 (1
battuta = 1 nota di un quarto) quando si desidera
specificare accordi per ciascuna battuta. Usare i
pulsanti della parte di strumenti (da
5
a
bm
) per
selezionare una delle otto risoluzioni mostrate sotto.
01 02
09 10 11
00
Progressione di accordi
Misura 1
Battuta 1
Battuta 2
Battuta 3
Battuta 4
Battuta 1
Battuta 2
Battito
001:1:00
002:1:00
Per l’esempio mostrato
sopra, il cambio
dell’accordo da C a Bm
avviene qui.
Misura 2
3
3
R1
R2
R4
R8
R8T
R16
R16T
R32T
5
6
7
8
9
bk
bl
bm
(1 misura) (2 battute) (1 battuta)
(1/2 di
battuta)
(1/3 di
battuta)
(1/4 di
battuta)
(1/6 di
battuta)
(1/12 di
battuta)
AP650_i.book 28 ページ 2012年9月20日 木曜日 午後4時13分