SMA SUNNY DESIGN 3 Manuale d'uso

Pagina 35

Advertising
background image

SMA Solar Technology AG

7  Glossario

Istruzioni per l’uso

SD3-SDW-BA-it-20

35

Rendimento specifico di energia

Il rendimento specifico di energia rappresenta l’energia solitamente immessa nella rete pubblica nel corso di un anno in

relazione alla dimensione (potenza di picco) del generatore FV. Il risultato viene espresso in kWh/kWp e permette di

operare una prima stima del fatto che l’impianto FV fornisca o meno un rendimento di energia tipico per la propria

ubicazione. Tuttavia, poiché questo valore viene influenzato anche dalle caratteristiche costruttive dell’impianto FV

(ad es. allineamento del generatore FV), generalmente non si presta per il confronto di impianti FV.

STC (Standard Test Conditions)

Per consentire il confronto reciproco tra le potenze di differenti moduli FV, ci si avvale di condizioni di test unitarie,

denominate anche Standard Test Conditions (STC):

• Irraggiamento globale 1 000 W/m²
• Temperatura 25 °C
• AM 1,5 (AM= Air Mass, una misura relativa che indica il tratto percorso dalla luce attraverso l’atmosfera fino al

suolo. Sull’equatore, la massa dell’aria corrisponde a AM=1, in Europa a circa 1,5)

Stringa

Dall’inglese “string” (linea): definisce un gruppo di moduli FV collegati elettricamente in serie. Un impianto FV è costituito

in linea di massima da più stringhe.

Tasso di utilizzazione dell’inverter

Il tasso di utilizzazione dell’inverter è il grado di rendimento medio dell’inverter nel corso di un anno di esercizio tipico.
Il grado di utilizzazione può essere facilmente rappresentato dalla seguente formula:

Tensione CC massima

L’inverter è predisposto per il funzionamento fino a una determinata tensione massima CC. Se il valore limite per la

tensione CC viene superato, alcuni componenti dell’inverter possono essere danneggiati. Pertanto la tensione CC

massima per il dimensionamento di un impianto FV è particolarmente importante nell’ottica di interruzioni di

alimentazione a basse temperature delle celle FV.

Tensione CC minima

La tensione CC minima deve superare un valore minimo affinché l’inverter possa immettere corrente nella rete pubblica.

A seconda del principio di funzionamento dell’inverter, la tensione CC minima viene impostata in modo fisso oppure

varia a seconda della tensione di rete attuale. Durante il dimensionamento di un impianto FV occorre tenere conto della

tensione CC minima per il funzionamento in caso di temperature elevate delle celle FV e per il momento della mattina a

partire dal quale l’inverter inizia a immettere corrente nella rete.

Tensione fotovoltaica tipica

La tensione FV tipica è la tensione MPP di un modulo FV la cui temperatura delle celle corrisponde a valore NOCT

(dall’ingl.: Normal Operation Cell Temperature = temperatura delle celle in caso di irraggiamento pari a 800 W/m²,

di temperatura ambiente pari a 20 °C e di una velocità del vento pari a 1,0 m/s). Il valore NOCT viene indicato spesso

sulla scheda tecnica dei moduli FV.

Tensione FV massima

La tensione FV massima si verifica se le celle FV sono molto fredde e se il generatore FV funziona a vuoto. Un tipico punto

di dimensionamento per la tensione FV massima è pertanto la tensione a vuoto a una temperatura della cella FV di

‒10 °C.

Formula per il calcolo del tasso di utilizzazione dell’inverter
Tasso di utilizzazione dell’inverter = Rendimento annuo di energia

Energia elettrica del generatore FV utilizzata annualmente

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: