SUUNTO D3 Manuale d'uso

Pagina 52

Advertising
background image

50

È da segnalare che le immersioni sono archiviate nella
memoria dello strumento in ordine cronologico. Le
immersioni sono identificate dal giorno e dall’ora in cui
sono state effettuate e non dal numero.

Nelle quattro pagine sono visualizzate le seguenti
informazioni:

Pagina I, display principale (Fig. 5.3.)

• Numero d’ordine dell’immersione nella serie di

immersioni: le immersioni Gauge (profondimetro)
sono indicate con un numero preceduto dalla lettera
D mentre le immersioni in Apnea sono
contrassegnate da un numero e dalla lettera F.

• anno, data e ora dell’immersione

Pagina II (Fig. 5.4.)

• Profondità massima

(NOTA: A causa della bassa risoluzione, la lettura può
essere diversa da quella riportata nella memoria storica
delle immersioni o nel display della superficie (le differenze
possono raggiungere i 0,3 metri [1 piede].

• Tempo totale d’immersione
• in seguito ad un’immersione con profondimetro, la

voce SLOW (rallentare) comincia a lampeggiare
alternandosi con la profondità massima, nel caso in
cui il sub abbia violato la velocità massima di risalita.

• per le immersioni in apnea vengono registrate: la

profondità maggiore, il momento in cui si è raggiunta

m

°C

AVG

SURF TIME

FR

E

E

A

C S

Fig. 5.5. Registro, pagina III.
Intervallo di superficie e
profondità media.

DIVE TIME

m

MAX

FR

E

E

A

C S

Fig. 5.4. Registro, pagina II.
Principali dati dell’immersione.

Advertising