SUUNTO D3 Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

9

presente manuale, contattare immediatamente il proprio rivenditore SUUNTO, prima
di utilizzare il D3 nelle vostre immersioni.

È importante ricordare che ogni subacqueo è responsabile della propria sicurezza.

Se utilizzato correttamente, questo computer per immersioni rappresenta un ottimo
strumento di aiuto per un sub certificato e debitamente formato. Il computer, in ogni
caso, non si sostituisce ad un corso certificato di immersioni subacquea.

1.1.1. RISALITA D’EMERGENZA

Nella remota possibilità di mal funzionamento del D3 durante l’immersione, seguire
le procedure d’emergenza apprese durante il Corso Subacqueo oppure, in alternativa:

PASSO 1: Mantenere la calma e risalire immediatamente ad una profondità

inferiore ai 18 metri [60 piedi].

PASSO 2: Rallentare la velocità di risalita fino a 10 metri al minuto [33 piedi/min] ad

una profondità pari a 18 metri [60 piedi] e portarsi ad una profondità
compresa tra i 3 e i 6 metri [da 10 a 20 piedi].

PASSO 3: Sostare a questa profondità fino ad esaurimento aria delle proprie

bombole. Raggiunta la superficie, evitare di immergersi per almeno le
24 ore successive

1.1.2. APNEA (FREEDIVING)

L’apnea ed in particolare l’apnea combinata ad immersioni con autorespiratore,
possono essere fonte di rischi poco conosciuti e non ancora studiati.

Chiunque effettui immersioni in apnea si espone al rischio della Sincope da Apnea
Prolungata (SWB), ovvero l’improvvisa perdita di coscienza determinata da una
carenza di ossigeno.

Ad ogni tuffo in apnea avviene uno scambio gassoso, tra sangue e tessuti ‘rapidi’,

Advertising