Volo dopo l’immersione – SUUNTO D3 Manuale d'uso

Pagina 36

Advertising
background image

34

3.3.7. VOLO DOPO L’IMMERSIONE

Il Suunto D3 non calcola i tempi in cui non è consigliato volare. Tuttavia, la DAN
(Divers Alert Network) raccomanda di rispettare i seguenti periodi di non volo:

• Osservare un intervallo di superficie minimo di 12 ore prima di viaggiare su aerei

di linea pressurizzati (altitudine 2.400 m [8.000 piedi]) per avere una ragionevole
sicurezza di evitare di incorrere in sintomi di MDD.

• I subacquei che pianificano di effettuare più di un’immersione al giorno, per più

giorni o di effettuare immersioni con decompressione, devono prendere maggiori
precauzioni ed estendere l’intervallo di superficie oltre le 12 ore prima di prendere
un aereo. Inoltre, l’Undersea and Hyperbaric Medical Society (HUMS) suggerisce
ai subacquei che effettuano normali immersioni ad aria e non presentano alcun
sintomo di MDD di attendere che siano trascorse 24 ore dall’ultima immersione
prima di prendere un aereo di linea con cabina pressurizzata a 2400 m. [8.000
piedi]. Le uniche eccezioni a quanto sopra sono:

• Quando, nelle ultime 48 ore, sono state effettuate meno di 2 ore di immersione.

In questo caso si raccomanda di attendere almeno 12 ore prima di volare.

• Dopo una qualsiasi immersione con decompressione, il periodo di NO-FLY

dovrebbe essere almeno di 24 ore, è però preferibile, se possibile, estenderlo a
48 ore.

• La Suunto raccomanda di evitare il volo seguendo le relative norme del DAN e

del UHMS in seguito alle immersioni.

Advertising