Glossario – Welch Allyn Microtymp 3 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 75

Advertising
background image

75

Glossario

ammettenza acustica La facilità con cui l’energia acustica è trasferita in un sistema; il

rapporto della velocità volumetrica con la pressione acustica.

ammettenza statica (Ya picco) Una misura calcolata dell’ammettenza acustica statica

(altezza) compensata del picco timpanometrico riportata in millimho acustici (mmho).

cheratoma Un accumulo di epitelio squamoso cheratinizzante che invade l’orecchio

medio; il cheratoma ha frequentemente origine da una perforazione nella membrana
di Shrapnell (pars flaccida) della membrana del timpano; detto anche colesteatoma.

colesteatoma Vedere cheratoma.

decapascal (daPa) L’unità di pressione dell’aria usata per misurazioni timpanometriche.

1 daPa = 1,02 mm H

2

O.

effusione dell’orecchio medio Accumulo di fluido (liquido) nell’orecchio medio.

fissazione laterale della catena ossiculare Fissazione del martello e/o dell’incudine,

spesso causata da timpanosclerosi, una complicanza dell’otite media cronica.

gradiente timpanometrico Misura della larghezza del timpanogramma riportato in

decapascal (daPa) al 50% dell’ammettenza statica (Ya picco) o il picco
timpanometrico.

millimho acustico (mmho) L’unità dell’ammettenza acustica; 1 mmho = 10

-8

m

3

/Pa*s.

neomembrana Una cicatrice sulla membrana del timpano; la regione cicatrizzata si può

assottigliare e avere una maggiore ammettenza rispetto alla membrana del timpano
normale; detta anche monomero.

otalgia Mal d’orecchio.

otite media con effusione Infiammazione dell’orecchio medio, spesso accompagnata

da un accumulo di fluido (liquido).

otorrea Secrezione dell’orecchio esterno.

otosclerosi Anomalia genetica dell’osso temporale, che causa frequentemente

fissazione delle staffe e perdita della capacità uditiva conduttiva.

Advertising