Modalità 226 hz, Valori normativi – Welch Allyn Microtymp 3 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

32

Interpretazione dei risultati del test

Welch Allyn Timpanometro portatile MicroTymp3

Misurazioni del gradiente (larghezza) (226 Hz solo)

Quando una traccia timpanometrica è completa, il dispositivo misura il gradiente o la
larghezza del timpanogramma. Se il gradiente è anomalo, sullo LCD comparirà un
asterisco sotto GR/A per l’orecchio dell’adulto (maggiore di 10 anni) o GR/C per l’orecchio
del bambino (10 anni o meno). Un esempio di LCD appare di seguito.

Modalità 226 Hz

Valori normativi

I valori normativi presentati nella tabella seguente sono tratti da uno studio di Margolis and
Heller (1987) e dalle “Guidelines for Screening for Hearing Impairments and Middle Ear
Disorders” (Linee guida per lo screening per deficit uditivi e patologie dell’orecchio medio)
(1990).

-400

-200

0

200

2

0.5

0

1.0

1

GR

A

GR

C

PRESSURE - daPa

Ya - mmho

+200 Vea - cc

Ammettenza
statica normale e
TPP (adulti)

Ammettenza
statica normale e
TPP (bambini)

Asse
ammettenza

Asse
pressione

Gradiente
(larghezza) adulto

Gradiente
(larghezza) bambino

Nota

In base alle norme timpanometriche, un adulto è definito come una persona
avente 10 anni od oltre mentre un bambino ha meno di 10 anni.

Valori timpanometrici normativi (226 Hz)

Misurazione timpanometrica

Orecchio del bambino
(di età inferiore a 10 anni)
Range 90%

Orecchio dell’adulto
(10 anni e oltre)
Range 90%

Ya picco
(Compensazione coda positiva)

Da 0,2 a 0,9 mmho

Da 0,3 a 1,4 mmho

Gradiente (GR)
(Larghezza timpanometrica)

Da 60 a 150 daPa

Da 50 a 110 daPa

Pressione picco
timpanometrica (TPP)

Da -139 a +11 daPa

Da -83 a 0 daPa

Volume condotto uditivo equivalente
(Vea)

Da 0,4 a 1,0 cc

Da 0,6 a 1,5 cc

Advertising