Patologie dell’orecchio medio, Patologie relative a bassa ammettenza, A - patologie dell’orecchio medio – Welch Allyn Microtymp 3 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 59

Advertising
background image

A

59

Patologie dell’orecchio medio

Patologie relative a bassa ammettenza

Otite media con effusione (OME)

L’otite media con effusione (OME) è un’infiammazione dell’orecchio medio,
accompagnata da un accumulo di fluido. Il fluido nell’orecchio medio può causare
alterazioni della capacità uditiva conduttiva quando interferisce con la normale vibrazione
del timpano da parte delle onde sonore. In casi avanzati, l’OME comporta timpanogrammi
piatti (picco Ya basso). In stadi intermedi di OME, l’altezza del picco deve essere normale,
ma il gradiente può essere ampliato.

Tumore dell’orecchio medio

Esistono numerosi processi neoplastici che invadono l’orecchio medio. Il più comune è il
cheratoma (colesteatoma), accumulo di epitelio squamoso cheratinizzante che
frequentemente ha origine dalla membrana di Shrapnel (pars flaccida) della membrana
timpanica o dalla parete del condotto uditivo e invade lo spazio dell’orecchio medio. Altri
tumori dell’orecchio medio includono granuloma del colesterolo, tumore glomico e
carcinoma squam-cellulare. Tali patologie in genere hanno come conseguenza un
timpanogramma piatto.

Fissazione laterale della catena ossiculare

La fissazione laterale della catena ossiculare deriva da timpanosclerosi, una complicanza
dell’otite media cronica che può coinvolgere timpano, martello, incudine e/o staffe. In
generale, piщ и laterale la fissazione, maggior effetto ha la patologia sul timpanogramma.
Le fissazioni laterali di solito causano Ya a picco basso e grandi ampiezze
timpanometriche.

Otosclerosi

Poiché la lesione otosclerotica è più mediale della fissazione laterale della catena
ossiculare, il timpanogramma ne viene meno condizionato. La forma timpanometrica
spesso non è distinguibile da quella normale, sebbene il picco Ya possa essere
leggermente basso e il gradiente timpanometrico (larghezza) possa essere più stretto che
nel normale timpanogramma.

Advertising