Interpretazione dei risultati del test, Timpanogrammi, 4 - interpretazione dei risultati del test – Welch Allyn Microtymp 3 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

4

31

Interpretazione dei risultati del test

Quando vengono misurati correttamente, i risultati timpanometrici sono accurati e
oggettivi ma vanno interpretati nel contesto della condizione clinica generale del paziente.

Timpanogrammi

Caratteristiche chiave del timpanogramma

1

Ammettenza statica (Ya picco) è una misura calcolata dell’ammettenza acustica statica compensata
(altezza) del picco timpanometrico riportato in acustica (mmho). Dati i valori normativi appropriati, l’ammettenza
statica (Ya picco) è un indicatore utile di patologia dell’orecchio medio.

2

Gradiente timpanometrico (GR) è una misura della larghezza del timpanogramma riportato in decapascal
(daPa) al 50% dell’ammettenza statica (Ya picco) o del picco timpanometrico. Dati valori normativi appropriati, il
gradiente timpanometrico è un buon indicatore della presenza di effusione dell’orecchio medio.

3

Pressione picco timpanometrica (TPP) è la posizione del picco timpanometrico sull’asse della pressione.
La TPP è riportata in decapascal (daPa). La TPP indica se c’è pressione dietro il timpano ma di solito non indica
patologia dell’orecchio medio.

4

Volume del condotto uditivo equivalente (+200 Vea) è una stima del volume di aria davanti alla sonda,
misurata in centimetri cubici (cc). Un alto volume suggerisce una perforazione del timpano o un tubo per
timpanostomia pervio. Quando il Vea è normale possono essere presenti perforazioni.

Advertising