Welch Allyn Acuity Central Monitoring Station, Acuity/Mobile Acuity LT 8.2X - User Manual Manuale d'uso

Pagina 79

Advertising
background image

Istruzioni per l’uso

Capitolo 4 Regolazione delle impostazioni di monitoraggio e delle informazioni sul paziente

75

AVVERTENZA Se il sistema comprende l'analisi dell'aritmia, e se si collega, si
sostituisce o si sposta un elettrodo, assicurarsi che si verifichi un'anomalia di
riapprendimento nel monitor del paziente e nel monitor virtuale.

Spostando o sostituendo un elettrodo è possibile modificare la morfologia del
battito. Se il sistema non apprende la nuova morfologia, potrebbe non generare
allarmi o potrebbe causare falsi allarmi. Il processo di riapprendimento stabilisce la
nuova morfologia come ritmo ECG normale per le analisi dell'aritmia e del tratto ST.

Se si presenta un'anomalia di riapprendimento dopo la sostituzione o lo
spostamento di un elettrodo, valutare attentamente il nuovo ritmo ECG e il
tratto ST corrente per verificare tutte le derivazioni attive onde accertarsi che
il sistema Acuity abbia appreso un ritmo appropriato. Per istruzioni di
valutazione, vedere

“Risposta a un'anomalia di riapprendimento”

a

pagina 97.

Se un'anomalia di riapprendimento non si verifica dopo la sostituzione o lo
spostamento di un elettrodo, iniziare un evento di riapprendimento. Per
istruzioni, vedere

“Per avviare il riapprendimento del ritmo ECG di un

paziente per l'analisi dell'aritmia e del tratto ST”

a pagina 71.

AVVERTENZA Monitorare attentamente le connessioni dei fili delle derivazioni
dei pazienti soggetti a eventi di aritmia. Se il filo di una derivazione si scollega
durante un evento, la capacità di rilevare in modo preciso tale caso da parte del
sistema Acuity può risultare compromessa.

AVVERTENZA Garantire quanto segue per ridurre al minimo gli allarmi FC,
Analisi dell'aritmia e Analisi ST e ottenere un rilevamento e un'analisi dell'evento
ottimali:

Cavo, derivazioni ed elettrodi ECG non devono essere danneggiati.

La cute del paziente deve essere preparata in modo appropriato.

Gli elettrodi devono essere posizionati secondo le normali procedure.

Utilizzare un cavo ECG a 5 fili. Un cavo a 3 fili limita l'analisi dell'aritmia e del
tratto ST a una singola derivazione e l'analisi ST risulta disattivata quando si
verifica un malfunzionamento della derivazione.

L'elettrodo LL sia collegato In caso contrario è disponibile una sola
derivazione ECG e le analisi dell'aritmia e del tratto ST ne risultano
influenzate.

Il monitor del paziente e il monitor virtuale visualizzano quanto segue:

-Il valore FC numerico e la forma d'onda ECG

-Segnale non disturbato. Se il segnale è disturbato, ridurre il movimento del
paziente e aumentare la distanza da dispositivi elettrici.

-Modalità paziente appropriata

I monitor virtuali ECG 1 e 2 visualizzano quanto segue:

-Forma d'onda ECG

-Ampiezza dell'onda da picco a picco di almeno 160 µV

-Ampiezza del complesso QRS almeno doppia di quella dell'onda P o T

AVVERTENZA Ridurre al minimo il movimento del paziente durante una
procedura RIAPPRENDI, perché il movimento crea rumore durante la lettura. Se il
sistema apprende un ritmo anormale o apprende un ritmo durante il rumore,
designa il ritmo appreso come normale. Successivamente, ritmi di questo tipo
potrebbero non attivare un allarme. Chiedere al paziente di rimanere immobile
per 5 minuti dopo la procedura RIAPPRENDI.

Advertising