Opzione di analisi aritmia letale: eventi rilevati – Welch Allyn Acuity Central Monitoring Station, Acuity/Mobile Acuity LT 8.2X - User Manual Manuale d'uso

Pagina 65

Advertising
background image

Istruzioni per l’uso

Capitolo 4 Regolazione delle impostazioni di monitoraggio e delle informazioni sul paziente

61

Opzione di analisi aritmia letale: eventi rilevati

Tabella 4. Definizioni degli eventi di aritmia letale

Evento aritmico e definizione

Esempio di forma d'onda

VFib

a b

(fibrillazione ventricolare)

Attività ventricolare caotica
accompagnata da onde rapide irregolari
ma senza formazione di complessi QRS.

a.

Gli allarmi per le aritmie letali non possono essere disattivati.

b.

La VFib viene rilevata entro 6 secondi se la forma d'onda soddisfa queste condizioni:

Assenza di attività di slew-rate veloce (attività simile al complesso QRS)
Frequenza d'onda superiore a 130 bpm
Ampiezza media dell'onda da picco a picco superiore a 200 µV
Varianza della durata dell'onda superiore a una soglia specifica

Asistolia

a

Assenza di battiti rilevati per 4 secondi o
più.

VTach

a

(tachicardia ventricolare)

Un numero di battiti ventricolari prematuri
che supera l'impostazione del limite di
allarme della serie PVC e che è uguale o
superiore al limite di allarme del paziente
per la tachicardia.

Nota: L'American Heart Association
descrive la tachicardia ventricolare
sostenuta e non sostenuta come segue: la
tachicardia ventricolare può essere detta
sostenuta o non sostenuta. Con sostenuta
si intende un episodio che duri almeno 30
secondi e richieda in genere la risoluzione
con farmaci antiaritmici, tecniche di
stimolazione antitachicardiche o
cardioversione elettrica. Per tachicardia
ventricolare non sostenuta si intendono
gli episodi brevi (tre battiti o più) che si
risolvono spontaneamente.

Advertising