Manutenzione del gruppo propulsore – E-flite Carbon-Z Splendor BNF Basic Manuale d'uso
Pagina 13

IT
Smontaggio
1. Togliere la vite
(A) e l’ogiva (B) dalla pinza/adattatore (G).
2. Togliere dall’albero motore
(H) il dado (C) dell’ogiva, l’elica (D), la rondella
posteriore
(E) e la pinza/adattatore. Serve una chiave per allentare il dado
dell’ogiva.
3. Togliere le due viti
(I) all’interno della carenatura (J). Staccare con cautela
la capottina dalla fusoliera; la vernice potrebbe tenerla attaccata.
4. Togliere le 4 viti
(K) dal supporto motore (O) e dalla fusoliera (L).
5. Scollegare i fili del motore da quelli del regolatore (ESC).
6. Togliere le 4 viti
(M) per staccare il motore (N) dal suo supporto.
Montaggio
Rimontare in ordine inverso.
1. Collegare i fili del motore con quelli del regolatore abbinando i colori.
2. I numeri che identificano la misura dell’elica (14x7) devono essere rivolti
dalla parte opposta del motore, altrimenti l’elica non funziona corretta-
mente.
3. Serve una chiave per stringere il dado sulla pinza/adattatore.
Non si vedono tutti i cavi.
A
L
B
G
H
M
O
N
F
C
D
J
K
K
E
Manutenzione del gruppo propulsore
Avvertimenti e cautele per l’elica
Se non si rispettano questi avvertimenti e si usano impropriamente le eliche, ci si
potrebbero procurare delle gravi ferite. Leggere sempre tutte le avvertenze relative
alla sicurezza prima dell’utilizzo.
• Tenere sempre lontano dalle eliche parti del corpo, capelli, abiti svolazzanti,
altrimenti si potrebbero subire delle lesioni.
• Tenere sempre lontano dalle eliche oggetti liberi, sporcizia, pietrisco, attrezzi,
corda e carta.
• Accertarsi sempre che gli spettatori, specialmente i bambini, stiano ad un
distanza di almeno 10 metri dall’aereo.
• Accertarsi sempre prima di OGNI volo, che l’elica e tutti gli elementi di fissaggio
siano ben stretti. Le eliche si potrebbero allentare o subire dei danni durante il
volo, l’atterraggio, incidenti o il trasporto.
• Quando si fanno regolazioni all’aereo, bisogna sempre stare dietro all’elica.
• Verificare sempre che l’elica sia stata correttamente bilanciata prima dell’uso.
• Usare sempre un’elica di misura adeguata all’aereo e al motore in uso.
• Scartare immediatamente un’elica usurata, ammaccata, rigata, scheggiata o
danneggiata in qualsiasi modo.
• Verificare che l’ogiva non tocchi l’elica per evitare vibrazioni e abrasioni.
• Per nessun motivo mettere o lanciare qualsiasi oggetto nel disco dell’elica in
movimento. Per fermare l’elica togliere potenza al motore.
• Non lasciare che l’elica subisca un eccessivo riscaldamento o raffreddamento
perché si potrebbe danneggiare.
• Non tentare di riparare o modificare un’elica per utilizzarla in modo diverso da
quanto consentito.
Con questo aereo E-flite Splendor si è scelto di usare un’elica di marca Advanced Precision Composites “APC”. Questa elica
viene installata direttamente in fabbrica ed è progettata per l’uso con modelli elettrici. Un adeguato controllo, bilanciamento
e installazione sono necessari per operare in sicurezza.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando l’ESC è armato,
qualsiasi movimento dello stick motore potrebbe metterla in moto.
I
62