Impostazioni del trasmettitore, Riduttori d/r ed expo, Riduttore corsa max – E-flite Carbon-Z Splendor BNF Basic Manuale d'uso
Pagina 10: Corsa min, F3a mode (canale 5, posizione 0), 3d mode (canale 5, posizione 1)

IT
Impostazioni del trasmettitore
IMPORTANTE: IMPORTANTE: l’impostazione di default del ricevitore AR635 è
per trasmettitore Computerizzato 3D. Noi raccomandiamo di non cambiarla.
Far riferimento al manuale del ricevitore per avere maggiori informazioni.
Per far volare questo aereo è necessario avere un trasmettitore DSM2/DSMX
con almeno 5 canali e con la regolazione delle corse sia lineare (D/R) che
esponenziale (Expo). Si possono utilizzare i trasmettitori Spektrum DX6i, DX7s,
DX8, DX10t, DX18 e JR X9503, 11X o 12X.
Le impostazioni che seguono sono quelle consigliate da Quique.
Corse dei servi
Motore
100%
Alettoni
125%
Elevatore
125%
Timone
125%
Canale 5
100%
Consiglio: se necessario, i trasmettitori consigliati possono attivare con inter-
ruttori le riduzioni di corsa su alettoni, elevatore e timone. In questo modo si
riduce il carico di lavoro del pilota. Le regolazioni consigliate sono esposte
nelle tabelle sottostanti.
Riduttori D/R ed Expo
Lista di controllo per il trasmettitore
Prima di connettere i trasmettitori computerizzati (DX6i, DX7/DX7se,
DX7s, DX8, DX10t, DX18).
1. Scegliere una memoria di modello libera con le impostazioni di
default (zero), inclusi trim e sub-trim.
2. Scegliere il tipo di aereo con ala per servo singolo sugli alettoni.
3. Impostare tutti i sub-trim al centro (0%).
4. Impostare le corse di alettoni, elevatore e timone al 125%.
5. Regolare le corse D/R ed Expo secondo la tabella esposta prima.
Dopo la connessione (binding):
1. Verificare e regolare i servi in modo che i bracci quando sono al
centro siano il più possibile perpendicolari rispetto all’asse longi-
tudinale del servo stesso (allentare la vite e spostare la squadretta
sull’albero scanalato solo se necessario). NON USARE i sub-trim per
fare le regolazioni fini perché il loro spostamento rispetto al centro
influsce sulla corsa e sulle prestazioni dell’AS3X.
2. Regolare la lunghezza delle barrette di comando per centrare le
superfici mobili quando i bracci dei servi sono perpendicolari.
ATTENZIONE: per la sicurezza bisogna rifare la procedura di connes-
sione (binding) dopo che si sono fatte tutte le regolazioni, in modo che
il failsafe funzioni correttamente.
ATTENZIONE: quando si vola ad una velocità superiore al 50% del
massimo in volo livellato, bisogna usare solo il Modo F3A. Usando il Modo
3D si avrebbero delle forti oscillazioni che danneggerebbero il modello.
Fare attenzione quando si commuta tra F3A e 3D.
Riduttore
Corsa max
Expo
Corsa min
Expo
Alettoni
100%
15%
80%
15%
Elevatore
100%
15%
75%
15%
Timone
100%
20%
60%
10%
F3A Mode (Canale 5, posizione 0)
Usare le corse ridotte per il volo in generale, snap rolls e point rolls.
Usare le corse massime per stall turn, rolling circle, rolling loops e spins.
Riduttore
Corsa max
Expo
Corsa min
Expo
Alettoni
100%
15%
80%
15%
Elevatore
100%
15%
75%
15%
Timone
100%
20%
60%
10%
3D Mode (Canale 5, posizione 1)
Usare le corse ridotte per il 3D moderato.
Usare le corse massime per il 3D estremo.
AVVISO: per consentire un corretto funzionamento dell’AS3X, non ridurre
le corse al di sotto del 50%. Se fossero necessarie delle corse più ridotte,
bisogna intervenire sulla posizione dei comandi sulle squadrette.
59