2 rimozione del microtomo, Rimozione del microtomo, Pulizia, disinfezione, manutenzione – Leica Biosystems CM1850 UV Manuale d'uso

Pagina 42

Advertising
background image

42

Manuale delle istruzioni V 1.5 – 10/2012

nella posizione più bassa ed applicare alcune gocce di olio per criostato
sul coperchio della fessura. Distribuire l’olio applicato ruotando il volano
manuale o con un panno morbido.

Pulire le fessure di ventilazione (5) del liquefattore sul lato destro dello
strumento usando, nella direzione delle lamelle, un pennello, una scopa
o un aspiratore per liberarle da polvere e sporco.

Non eseguire alcuna riparazione autonomamente poiché così facendo
si perderebbe la garanzia.
Le riparazioni possono essere effettuate solo da tecnici di servizio auto-
rizzati da Leica.

Il microtomo può essere rimosso per una completa pulizia e disin-
fezione o per un’asciugatura completa in seguito ad un periodo
prolungato di mancanza di corrente!
La lampada UV germicida è un dispositivo per la disinfezione sem-
plice e sicuro che riduce in modo considerevole i rischi d’infezio-
ne. Tuttavia, la disinfezione con luce UV non sostituisce la disinfe-
zione chimica della criocamera ad intervalli regolari. La
disinfezione con luce UV è efficace solo su quelle superfici illumi-
nate direttamente.

9.3.2 Rimozione del microtomo

Prima di rimuovere il microtomo, spegnere lo strumento e staccare

il cavo di alimentazione.
Prima di rimuovere il microtomo, portare la testa del preparato nel-
la posizione più bassa posizionando l’impugnatura del volano ma-
nuale nella posizione più bassa.
Prima di disinstallare il microtomo, la lampada fluorescente e la
lampada UVC devono essere rimosse!
Quando si rimuove il microtomo, la testa del preparato cade rapi-

damente verso il basso e può ferire le mani dell’operatore.
Per estarre il microtomo freddo dalla criocamera, usare opportuni
guanti protettivi!
Un contatto esteso con le parti fredde dello strumento può causare
congelamenti!

Sollevare leggermente la finestra a scorrimento quando essa è chiusa
afferrandola per l’apposita impugnatura ed estrarla (fig. 30) vedi ‘9.3.6
Sostituzione della lampada‘.

9.

Pulizia, disinfezione, manutenzione

Advertising