4 descrizione dell’apparecchio – Eppendorf Multiporator Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

138

4.2 Messa in esercizio

Il multiporatore deve essere collocato completamente su un piano di
lavoro stabile ed essere in una posizione sicura. Lo spazio di installazione
deve essere tale da consentire alle fenditure di ventilazione anteriori e
posteriori di restare libere per garantire il raffreddamento ad aria
dell'apparecchio.

Ingombro: larghezza:

25,2

cm

profondità: 34,2 cm
altezza: 12,0

cm

Sul retro del multiporatore è installato un connettore dotato di fusibile
integrato e l’interruttore generale. La tensione di rete deve coincidere a
quella indicata sulla targhetta di identificazione. Per la messa in funzione
dell’apparecchio occorre collegare il cavo di alimentazione a questo con-
nettore ed, infine, collegarlo alla rete di corrente. Accendere e spegnere
l'apparecchio con l'interruttore di rete.

Fig. 2:

Multiporator

, retro

a sinistra

collegamento alla rete

a destr

connettore per la stampante

Conservate il cartone di imballaggio per poter inviare l'apparecchio in
modo sicuro qualora fossero necessarie eventuali riparazioni.

4.3 Camera portacuvetta

Il modulo che alloggia le cuvette per elettroporazione si trova sul lato
frontale dell’apparecchio, accanto alla tastiera. Per estrarre la cuvetta
occorre sfilare il modulo, mentre per inserirne una nuova è necessario
introdurre la punta della cuvetta nella fessura posteriore, quindi si dovrà
spingere completamente la camera portacuvetta nell’apparecchio. Inoltre,
nel multiporatore è installato un sensore che rileva la presenza di una
cuvetta nella camera portacuvetta.

Osserva: se occorre spostare l’apparecchio, nella camera portacuvetta
dovrà essere inserita una cuvetta vuota oppure la camera dovrà essere
trasportata separatamente.

Per le versioni ampliate per la fusione cellulare si utilizzano camere
diverse.

4 Descrizione dell’apparecchio

Multiporator_Text_it.fm Seite 138 Freitag, 9. Juni 2006 8:09 08

Advertising