HP Display maxischermo Micro-Bezel 47 inch HP LD4730G con vetro di protezione Manuale d'uso

Pagina 59

Advertising
background image

Per predisporre un monitor o un maxischermo alla calibrazione, è bene osservare le seguenti linee
guida:

Decidere la luminosità dello schermo. Durante la calibrazione, occorrerà scegliere la luminanza
di arrivo. Questo valore unisce la luminosità della retroilluminazione e quella dell'LCD al bianco
pieno. Come accade per controllo della luminosità per un monitor tradizionale, l'impostazione più
gradevole dipende dalla luce ambientale.

La luminanza massima dipende dalla temperatura del colore poiché la temperatura si regola
diminuendo la luce di alcuni colori. Se si sceglie 9300K come temperatura del colore di
riferimento per la calibrazione, la gamma di luminanza proposta sarà dai 200 ai 500 cd/m

2

. Se si

imposta la temperature del colore a 8000K, la gamma proposta sarà di 200-450 cd/m

2

e per una

temperatura del colore di 6500K la gamma sarà di 200-400 cd/m

2

.

Il flusso luminoso totale diminuisce con l'usura del monitor. Dopo un anno di utilizzo continuo
tutto il giorno tutti i giorni, si prevede una riduzione di circa il 10% del flusso luminoso totale di un
monitor LD4730 o LD4730G. Tenendo a mente queste considerazione, sarà possibile scegliere
una luminanza di riferimento dalla gamma proposta.

Riscaldare il monitor per almeno un'ora. Ciт и necessario poiché la colorimetria dell'immagine
non si stabilizza finché il monitor non raggiunge una temperatura di esercizio uniforme. Anche
quando l'effetto del riscaldamento non è apparente, questo può incidere sui risultati di
calibrazione.

Assicurarsi che lo schermo non sia colpito da fonti luminose dirette. La luce riflessa dal monitor
sul sensore di misura del colorimetro genererà un'errata calibrazione. Se necessario, coprire la
superficie del monitor e il colorimetro con un panno coprente.

Pulire lo schermo. Per istruzioni specifiche fare riferimento alla sezione

Pulizia dell'unità LD4730

a pagina 4

.

Impostare il risparmio energetico, la modalità immagine, il contrasto, la luminosità, la nitidezza,
la retroilluminazione e il sensore di luminosità ambientale sui valori predefiniti. Scegliere le
impostazioni personalizzate per il contrasto dinamico, la temperatura del colore e l'oscuramento
locale. Impostare questi elementi sullo stesso valore per tutti i monitor della parete video.

Durante la calibrazione di un maxischermo, utilizzare lo stesso colorimetro per tutti i monitor
sulla parete, altrimenti lo scarto tra i vari colorimetri può compromettere l'omogeneità dei risultati.

ITWW

Regolazione del colore

51

Advertising