Introduzione, Applicazioni del software, Design center – Brother PE-DESIGN Ver.6 Manuale d'uso

Pagina 12: Layout & editing

Advertising
background image

4

Note preliminari

Introduzione

Applicazioni del software

Questo pacchetto è costituito da quattro applicazioni.

Design Center

Design Center si usa per creare manualmente disegni da ricamo da immagini. Le immagini possono provenire
dalla digitalizzazione di un’immagine stampata oppure si possono creare con un’applicazione come Paint

.

L’estensione dell’immagine deve essere .bmp, .tif, .jpg, .j2k, .pcx, .wmf, .png, .eps, .pcd, o .fpx. Design Center
rileva automaticamente i contorni dell’immagine e li sostituisce con linee spezzate che possono essere
modificate e a cui è possibile assegnare attributi di cucitura.
La procedura si suddivide in quattro fasi:

Fase 1 (Fase Immagine originale): aprire un file immagine originale e selezionare uno o più colori che

l’applicazione utilizzerà per tracciare i contorni.

Fase 2 (Fase Immagine linea): l’immagine originale a colori è sostituita da un’immagine in bianco e

nero (i colori selezionati nella Fase 1 (Fase Immagine originale) diventano nero e tutti gli altri colori
diventano bianco). Si può modificare questa immagine usando penne e gomme di spessori diversi.
(Si può anche iniziare da questa fase per disegnare a mano un’immagine in bianco e nero.)
Quando l’immagine è pronta, avviare il processo di tracciamento automatico.

Fase 3 (Fase Figura modificabile): l’immagine in bianco e nero è sostituita da una serie di contorni

formati a loro volta da linee spezzate modificabili. Si possono modificare le linee spezzate spostando,
inserendo o eliminando punti.

Fase 4 (Fase Impostazioni di cucitura): in questa fase finale, applicare gli attributi di cucitura (colore

del filo e tipo di cucitura) ai contorni e alle aree interne.

Si può salvare il proprio lavoro in qualsiasi fase per riprendere a lavorarvi in un secondo momento. Nelle fasi
1 (Fase Immagine originale) e nella fase 2 (Fase Immagine linea), il file è salvato con l’estensione .pel. Nella
fase 3 (Fase Figura modificabile) e nella fase 4 (Fase Impostazioni di cucitura), il file è salvato con l’estensione
.pem. Inoltre, se l’immagine importata non è ancora stata salvata, è possibile salvarla con l’estensione .bmp.

Salvare il proprio lavoro nelle diverse fasi è utile se si apportano modifiche e successivamente si decide di
utilizzare il disegno originale.

Quando si è raggiunta la fase 4 (Fase Impostazioni di cucitura), è possibile importare l’immagine in Layout &
Editing, dove può essere spostata e adattata come oggetto singolo.

Layout & Editing

Layout & Editing si usa per creare automaticamente disegni da ricamo da immagini e per combinare immagini e testo
per creare disegni da ricamo che possono essere scritti su una scheda neutra. Le immagini possono provenire dalla
digitalizzazione di un’immagine stampata oppure si possono creare con un’applicazione come Paint

. L’estensione

dei file immagine deve essere .bmp, .tif, .jpg, .j2k, .pcx, .wmf, .png, .eps, .pcd, o .fpx. È inoltre possibile incorporare nel
disegno da ricamo i seguenti tipi di disegni da ricamo:

❏ Disegni da ricamo creati con Design Center.
❏ Disegni da ricamo su schede ricamo acquistate dal proprio rivenditore (Non è possibile leggere alcuni disegni).
❏ Disegni da ricamo nei seguenti formati: Tajima (.dst), Melco (.exp), Pfaff (.pcs), Husqvarna (.hus) e

formati per macchine da ricamo (.phc)

❏ Disegni da ricamo creati all’interno di Layout & Editing. (Tali disegni possono comprendere testo, forme

circolari, rettangoli, poligoni, curve e disegni a punciatura manuale.)

Dopo aver unito le varie parti del disegno da ricamo, si possono usare le funzioni di layout per regolare le
rispettivo posizioni, l’orientamento e la scala.

Quando un disegno da ricamo è completi, si può salvare (con l’estensione pes) e scrivere su una scheda neutra. La
scheda neutra si può quindi inserire nella macchina da cucire per cucire il disegno da ricamo.

PeDesignV6It.book Page 4 Wednesday, July 14, 2004 8:49 PM

Advertising