Brother Innov-is V3 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

SOMMARIO

B-6

MARCHI DI FABBRICA
INTRODUZIONE ................................................. 1
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA......... 1
OPERAZIONI ESEGUIBILI CON QUESTA
MACCHINA.......................................................... 5
NOMI DELLE PARTI DELLA MACCHINA E
RISPETTIVE FUNZIONI ......................................... 8

Macchina ............................................................................... 8
Sezione ago e piedino premistoffa .......................................... 9
Unità da ricamo ..................................................................... 9
Pulsanti di funzionamento.................................................... 10
Accessori in dotazione ......................................................... 11
Accessori opzionali .............................................................. 13

B

Operazioni di base

Capitolo1 Preparazione

16

ACCENDERE/SPEGNERE LA MACCHINA........... 17

Impostare la macchina per la prima volta............................. 18

DISPLAY LCD ..................................................... 20

Utilizzo del tasto Modalità impostazioni della macchina .... 22
Utilizzo del Tasto Guida macchina ..................................... 29

INFILATURA INFERIORE.................................... 31

Avvolgimento della spolina .................................................. 31
Inserimento della spolina ..................................................... 36

INFILATURA SUPERIORE................................... 38

Infilatura superiore ............................................................... 38
Utilizzo di fili che si svolgono velocemente ......................... 41

SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PER RICAMO .... 42

Rimozione del piedino per ricamo ....................................... 42
Montaggio del piedino per ricamo ....................................... 42

SOSTITUZIONE DELL'AGO ............................... 45

Informazioni sull’ago............................................................ 46

PRIMA DI RICAMARE ........................................ 46

Il ricamo passo per passo ..................................................... 46
Informazioni sull’unità da ricamo......................................... 47

UTILIZZO DELLE FUNZIONI MEDIANTE
COLLEGAMENTO DELL'ACCESSORIO ALLA
MACCHINA........................................................ 49

Utilizzo di un supporto USB o del modulo lettore di schede da
ricamo/scrittore di schede USB* ........................................... 49
Collegamento della macchina al computer .......................... 49
Utilizzo di un mouse USB .................................................... 50

Capitolo2 Funzioni Sensore (Per i modelli

dotati di funzione Sensore)

52

COLLEGAMENTO DELLA PENNA SENSORE...... 53

Utilizzo del supporto penna sensore .................................... 53

UTILIZZO DELLA PENNA SENSORE .................. 55

Utilizzo della penna sensore ................................................ 55
Informazioni importanti sulla penna sensore ........................ 55
Calibrazione della penna sensore......................................... 56

UTILIZZO DELLE FUNZIONI SENSORE NELLA
MODALITÀ “RICAMO”/“MODIFICA
RICAMO” ........................................................... 58

Specifica della posizione di ricamo con la penna sensore .... 58

E

Ricamo

Capitolo1 Ricamo

2

SELEZIONE DEI DISEGNI .................................... 3

Selezione di disegni da ricamo/“Esclusivi” Brother/
alfabeto floreale/motivi per il ricamo con spolina .................. 4
Selezione di disegni con caratteri .......................................... 5
Selezione di disegni a cornice ............................................... 7
Selezione dei disegni da schede da ricamo............................ 7
Selezione di disegni da supporti USB/computer..................... 8

VISUALIZZAZIONE DELLA SCHERMATA DI
RICAMO .............................................................. 9
PREPARAZIONE DEL TESSUTO ......................... 11

Applicazione di materiali stabilizzatori termoadesivi
(rivestimento) al tessuto ....................................................... 11
Inserimento del tessuto nel telaio da ricamo ........................ 13
Ricamo di tessuti piccoli o di bordi di tessuti ....................... 16

MONTAGGIO DEL TELAIO DA RICAMO ......... 17
CONFERMA DELLA POSIZIONE DEL
DISEGNO .......................................................... 19

Controllo della posizione del disegno.................................. 19
Anteprima del disegno completato ...................................... 20

RICAMO DI UN DISEGNO ............................... 21

Ricamo di finiture pregevoli................................................. 21
Ricamo di disegni ................................................................ 22
Ricamo di disegni con applicazioni ..................................... 23

REGOLAZIONI DURANTE IL RICAMO............... 26

Termine del filo della spolina .............................................. 26
Il filo si spezza durante la cucitura....................................... 27
Ricominciare dall'inizio....................................................... 28
Ripresa del ricamo dopo aver spento la macchina ............... 28

REGOLAZIONI DEL RICAMO ........................... 30

Regolazione della tensione del filo ...................................... 30
Regolazione della custodia della spolina (nessun colore sulla
vite) ..................................................................................... 31
Utilizzo della funzione di taglio automatico del filo
(RIFINITURA FINE COLORE) ............................................... 32
Utilizzo della funzione di rifinitura del filo (RIFINITURA PUNTI
DI COLLEGAMENTO) ......................................................... 32
Regolazione della velocità di ricamo ................................... 33
Modifica della visualizzazione del colore del filo ................ 34
Modifica di “Visualizzazione del telaio da ricamo” ............. 35

REVISIONE DEL DISEGNO................................ 36

Spostamento del disegno ..................................................... 36
Allineamento di disegno e ago............................................. 36
Modifica delle dimensioni del disegno ................................ 37
Rotazione del disegno ......................................................... 38
Creazione di un’immagine speculare orizzontale ................ 39
Ingrandimento della schermata di modifica ......................... 39
Modifica della densità (solo caratteri alfabetici e disegni a
cornice) ............................................................................... 40
Modifica dei colori dei disegni con caratteri alfabetici......... 40
Ricamo di caratteri collegati ................................................ 41
Ricamo continuo (monocromatico - con un solo colore) ..... 43

UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI MEMORIA .... 44

Precauzioni relative ai dati di ricamo................................... 44
Salvataggio dei disegni da ricamo nella memoria della
macchina............................................................................. 45
Salvataggio di disegni da ricamo su supporti USB................ 46
Salvataggio di disegni da ricamo sul computer .................... 47
Recupero dei disegni dalla memoria della macchina ........... 48
Recupero da supporti USB................................................... 49
Recupero dal computer ....................................................... 50

APPLICAZIONI DEI RICAMI.............................. 51

SOMMARIO

Advertising