Attenzione – Brother Innov-is V3 Manuale d'uso
Pagina 45

SOSTITUZIONE DEL PIEDINO PER RICAMO
P
rep
ar
azi
o
n
e
Operazioni di base B-43
B
1
a
Posizionare il piedino per ricamo “W+” con
puntatore LED o “W” sulla barra del
piedino premistoffa allineando la fessura
del piedino premistoffa alla vite grande.
Vista laterale
b
Tenere il piedino per ricamo in posizione
con la mano destra, quindi utilizzare il
cacciavite in dotazione per serrare la vite
del piedino per ricamo.
→ Per gli utenti del piedino per ricamo “W”, saltare il
passaggio
c
e andare al passaggio
d
.
c
Collegare il connettore del piedino per
ricamo “W+” con puntatore LED nella
presa sulla parte posteriore della macchina.
d
Premere
per sbloccare tutti i tasti e
i pulsanti.
→ Tutti i tasti e i pulsanti di funzionamento sono
sbloccati e la schermata precedente viene
visualizzata.
■ Controllo del punto di discesa
dell'ago con il piedino per ricamo
“W+” con puntatore LED (solo per
gli utenti del piedino per ricamo
“W+” con puntatore LED)
Prima di iniziare a ricamare, quando si utilizza il
piedino per ricamo “W+” con puntatore LED,
leggere attentamente le procedure descritte nei
capitoli “Ricamo” e “Modifica ricamo”.
a
Premere
nella schermata Ricamo.
→ Il puntatore LED indica il punto di discesa dell'ago.
*
Il puntatore LED si spegne automaticamente
abbassando il piedino premistoffa o tornando alla
pagina precedente.
ATTENZIONE
• Utilizzare il cacciavite in dotazione per serrare
saldamente la vite del piedino per ricamo. Se
la vite è allentata, l'ago potrebbe colpire il
piedino per ricamo e provocare lesioni
personali.
Promemoria
• Quando il puntatore LED è acceso, l'altezza
del piedino premistoffa viene
automaticamente regolata in base allo
spessore del tessuto.
• Se si preme di nuovo
, lo spessore del
tessuto viene rimisurato e il piedino
premistoffa viene posizionato all'altezza
ottimale.
Nota
• Con i tessuti pesanti, la posizione risulterà
non allineata solo in corrispondenza delle
parti del tessuto in rilievo. In questo caso,
regolare manualmente la posizione in base
allo spessore del tessuto.
• Con i tessuti che presentano una superficie
molto irregolare, come ad esempio le
trapunte, non è possibile misurare
correttamente lo spessore del tessuto. In
questo caso, l'indicazione del puntatore
deve essere utilizzata solo come
riferimento.