Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso

Pagina 41

Advertising
background image

PVCHECK

IT - 39

6.4.

MISURA DI ISOLAMENTO SU MODULI/STRINGHE/CAMPI FV (M

)

6.4.1. Introduzione
Lo scopo di questa misura è l’esecuzione delle misure di resistenza di isolamento dei
conduttori attivi di un modulo, di una stringa, di un intero campo FV e di eventuali masse
metalliche non connessi a terra in accordo alle prescrizioni della Guida CEI 82-25 e delle
normative CEI 64-8 e IEC/EN62446. In generale lo strumento esegue la misura di
isolamento nei seguenti modi:

 Modo CAMPO  utilizzata per la misura di resistenza di isolamento di un Campo FV

(generatore fotovoltaico) formato da una o più stringhe connesse in parallelo. Lo
strumento esegue la misura sui poli Positivo e Negativo del campo FV

 Modo TIMER  lo strumento esegue la misura in modo continuo (con durata max

300s) sul solo terminale “P” visualizzando il valore minimo ottenuto della resistenza al
termine del periodo di tempo selezionato. Può essere utilizzato per la misura di
resistenza di isolamento di più masse metalliche non collegate a riferimenti di terra

 Modo STRINGA  utilizzata per la misura di isolamento esclusivamente su singoli

moduli o singole stringhe FV, eseguendo automaticamente un cortocircuito interno tra i
poli Positivo e Negativo senza la necessità di utilizzare un interruttore esterno per porre
in corto-circuito i terminali positivo e negativo e realizzando la misura tra questo punto di
cortocircuito e il riferimento di terra dell’installazione

6.4.2. Esecuzione misura di isolamento – Modo CAMPO
1. Posizionare il cursore sulla voce M

 utilizzando i tasti

freccia (

,) e confermare con ENTER. A display

appare la videata a fianco:

2. Premere il tasto ENTER, attivare la voce “Impostazioni

ed eventualmente modificare i parametri desiderati
(vedere § 5.4.1). I seguenti parametri sono mostrati a
display:
Test Iso  tensione di prova selezionata (250, 500, o

1000VDC)

Ri min  soglia limite minima per la misura di

isolamento (si ricorda che la normativa CEI 64-8 fissa
un valore minimo di isolamento pari a 1M

 con

tensioni di prova di 500V o 1000V)

Modo  modo di misura: CAMPO
Vtest  tensioni di prova reali applicate

rispettivamente tra il polo Positivo e il polo Negativo
del campo rispetto al riferimento di terra

Ri (+)  misura di resistenza di isolamento tra il polo

Positivo del campo FV e il riferimento di terra

Ri (-)  misura di resistenza di isolamento tra il polo

Negativo del campo FV e il riferimento di terra

15/05/12 15:34:26

T e s t I s o

1 0 0 0 V

R i m i n

1 . 0 M

M o d o

C a m p o

V t e s t - - - V - - -

V

R i ( + )

- - -

R i ( - )

- - -

R p

- - -

Selezione

M

15/05/12 15:34:26

V P N

- - -

V

V E P

- - -

V

V E N

- - -

V

Selezione

M

Rp  valore finale della misura ottenuto dal parallelo dei valori di Ri (+) e Ri (-) che

è confrontato dallo strumento con il valore Ri min impostato

Tasto  accesso alla seconda pagina con i valori misurati delle tensioni VPN,

VEP e VEN

3. Collegare lo strumento al campo FV in prova e al nodo principale di terra dell’impianto

come mostrato in Fig. 10. In particolare collegare il polo Negativo in uscita dal campo
FV al terminale N e il polo Positivo in uscita dal campo FV al terminale P

Advertising