Attenzione, Pvcheck – HT instruments PVCHECK Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

PVCHECK

IT - 21

5.6.1. Definizione di un nuovo modulo FV
1. Posizionare il cursore sulla voce DB utilizzando i tasti

freccia (

,) e confermare con ENTER. A display appare

la videata che riporta:
 Il tipo di modulo selezionato
 I valori dei parametri associati al modulo (vedere

Tabella 1)

2. Usare i tasti freccia (

 , ) per selezionare il tipo di

modulo “DEFAULT” e confermare con ENTER

15/05/12 15:34:26

M o d e l l o :  D E F A U L T 

P m a x

=

1 8 5

W

V o c =

4 4 . 5

V

V m p p

=

3 7 . 5

V

I s c

=

5 . 4 0

A

I m p p =

4 . 9 5

A

T o l l - =

0

%

Selezione

D B


3. Premere il tasto ENTER, selezionare il comando “Nuovo

(che consente di definire un nuovo modulo) e confermare
ancora con ENTER. Usare i tasti freccia (

,) per

scorrere l’elenco dei parametri



15/05/12 15:34:26

M o d e l l o :  D E F A U L T 

P m a x

=

1 8 5

W

V o c =

4 4 . 5

V

V m p p

=

3 7 . 5

V

I s c

=

5 . 4 0

A

I m p p =

4 . 9 5

A

T o l l - =

0

%

N u o v o

Selezione

D B


4. Lo strumento presenta una tastiera virtuale interna in cui

è possibile definire il nome del modulo (ex: SUNPOWER
210) usando i tasti freccia (

,, , ). La pressione del

tasto ENTER consente l’inserimento di ogni carattere del
nome digitato

5. Premere il tasto SAVE per salvare il nome del nuovo

modulo così definito o il tasto ESC/MENU per uscire
senza salvare

15/05/12 15:34:26

M o d e l l o :

P m a x

=

1 8 5

W

V o c =

4 4 . 5

V

T A S T I E R A

S U N P O W E R 2 1 0

A B C D E F G H I J K L M N O P
Q R S T U V W X Y Z - +

0

1 2 3

4 5 6 7 8 9 S P A C E

D E L

SAVE / ESC


6. Inserire il valore di ogni parametro (vedere Tabella 1) in

funzione del datasheet eventuale del costruttore
Posizionare il cursore sul parametro da definire
utilizzando i tasti freccia (

,) e impostare il valore

utilizzando i tasti freccia (

 , ). Tenere premuto i tasti

(

 , ) per eseguire una rapida impostazione dei valori.

7. Premere il tasto SAVE per salvare le impostazioni o

ESC/MENU per uscire senza salvare

15/05/12 15:34:26

M o d e l l o : S U N P W R 2 1 0

P m a x

=

 0

W

V o c =

0 . 0

V

V m p p

=

0 . 0

V

I s c

=

0 . 0 0

A

I m p p =

0 . 0 0

A

T o l l -

=

0

%

D B

ATTENZIONE

 Premere il tasto HELP per alcuni secondi nel caso di valore non noto al

fine di inserire il valore di default

 Alla pressione del tasto SAVE lo strumento controlla le condizioni riportate

nella Tabella 1 e, nel caso in cui una o più di esse non sia verificata,
fornisce a display uno dei messaggi di errore riportati nel § 6.6 e non
salva la configurazione impostata finché le cause di errore non sono
risolte

Advertising