HT instruments PVCHECK Manuale d'uso
Pagina 31

PVCHECK
IT - 29
6.3.
TEST RAPIDO SU MODULI E STRINGHE FV (IVCK)
6.3.1. Introduzione
Questa funzione esegue una serie di test rapidi su un modulo/stringa FV misurando in
sequenza:
La tensione a vuoto Voc e la corrente di corto circuito Isc in accordo alle prescrizioni della
norma IEC/EN62446 con possibilità di misura (utilizzando le rispettive sonde) anche dei
valori di irraggiamento e temperatura dei moduli
Misura della resistenza di isolamento (se abilitata – vedere § 5.5.1) eseguito
esclusivamente nel modo STRINGA (vedere § 6.4.4) ossia eseguendo automaticamente
un cortocircuito interno tra i terminali di ingresso P e N e realizzando la misura tra questo
punto di cortocircuito e il terminale di ingresso E
Test continuità dei conduttori di protezione (se abilitato – vedere § 5.5.1) con 200mA tra i
terminali di ingresso E e C dello strumento
La misura di irraggiamento può essere fatta tramite una delle seguenti modalità:
Cella di riferimento collegata direttamente a PVCHECK
Cella di riferimento collegata a SOLAR-02 in collegamento RF con PVCHECK
Le misure di irraggiamento sono effettuate sempre in tempo reale, non è quindi possibile
avviare una registrazione “remota” dei valori di irraggiamento tramite SOLAR-02
Se la soglia di Irraggiamento minimo (vedere § 5.1.5) è:
= 0 lo strumento non controlla la presenza della cella di riferimento, le variazioni di
irraggiamento, il numero dei moduli e non visualizza messaggi di errore se non è
possibile calcolare i valori trasposti a STC di Voc e Isc. Questa modalità è indicata per
eseguire una sessione di test in maniera estremamente rapida su un numero elevato di
stringhe
> 0 (consigliato >700W/m
2
)
lo strumento esegue tutti i controlli previsti per la prova I-V,
gestisce tutte le condizioni ed i messaggi di errore della prova I-V (num. Mod. errato,
Temp. Fuori range, presenza cella, Irr. Min, ecc..) e calcola i valori a STC di Voc e Isc.
Questa modalità è raccomandata qualora si intenda eseguire delle prove più approfondite
sui moduli/stringhe in esame
La pagina dei risultati conterrà in generale:
La descrizione del modulo in uso
I valori di Irraggiamento e temperatura (se disponibili)
I valori medi di Voc e Isc calcolati come media dei corrispondenti valori a OPC sulle
ultime 10 prove memorizzate e salvate. Se il numero delle prove è < 10 la media viene
calcolata sul numero delle prove disponibili. La prima prova visualizzerà trattini nel campo
“valori medi” visto che non ci sono prove precedenti su cui calcolare la media.
I valori di Voc e Isc misurati a OPC e gli eventuali esiti parziali (presenti solo se i valori
STC non sono disponibili) ottenuti per confronto con i valori medi.
I valori di Voc e Isc calcolati a STC (se disponibili) e gli eventuali esiti parziali ottenuti per
confronto dei valori calcolati a STC con quelli nominali (inseriti nel DB moduli).
L’esito complessivo della prova (OK(NO). L’esito complessivo verrà calcolato sulla base
degli esiti parziali ottenuti:
Sulla base degli esiti parziali a STC (se questi sono disponibili)
Sulla base degli esiti parziali a OPC (se i valori STC non sono disponibili)
Lo strumento non visualizzerà nessun esito complessivo se non è disponibile nessun esito
parziale.