GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 47

Advertising
background image

47

Controllore multiparametro Signet 8900

Appendice F. Guida di avvio rapido alla misura di potenza ed energia

Questa guida mostra in breve come confi gurare il controllore multiparametro 8900 per calcolare potenze ed energia. Perché il calcolo
sia corretto, occorre conoscere alcune limitazioni e soddisfare alcuni requisiti.
L’utente può selezionare le unità di misura di potenza ed energia, e può visualizzare solo il totalizzatore del riscaldamento, solo quello
del raffreddamento, o entrambi. I totalizzatori del riscaldamento e del raffreddamento sono totalizzatori permanenti. Per ottenere
maggior precisione, l’utente può immettere anche la densità e la capacità termica del liquido. Le misure di potenza possono essere
usate come segnali di ingresso ai relè per comandare allarmi o come sorgenti per segnali da 4-20 mA.

Tipo canale 1:

Portata >

Tipo canale 2:

Temperatura >

Tipo canale 3:

Temperatura >

Q1 Unità:

L/s

Q1 Unità:

CF/h

Q1 Unità:

m3/h

Q1 Unità:

mL/s

Q1 Unità:

GPM

Q1 Unità:

gU/H

T2 Unità:

°C >

T3 Unità:

°C >

Funzione 1 Tipo:

Delta >

Func. 1 Sorgente:

Delta T2-T3 >

Funzione 2 Tipo:

Alimentazione 2 >

Alim. 2 Portata:

Q1 >

Alim. 2 Unità:

kW >

Energia 2 Unità:

kWh >

Cap. Riscald. 1:

4.1840 kJ/kg*K >

Densità 2:

999.97 kg/m3 >

Energia 2 Tot.:

Mostra Entrambi>

Selezionare il valore del canale della portata 1 come la misura da usare nel calcolo della potenza 2.

Per impostazione predefi nita, viene usato il primo canale di misura della portata assegnato.

Selezionare la densità del liquido. Se la temperatura è impostata in °C, la densità sarà

misurata in kg/m3. L’impostazione di fabbrica è 999,97 kg/m3.

Scegliere tra: “Mostra Raffredd.”, “Mostra Riscald”, o “Mostra Entrambi”. L’impostazione

predefi nita è “Mostra Entrambi”.

Se il valore di “Delta T2 -T3” è positivo, aumenterà il valore del totalizzatore del riscaldamento.

Se il valore di “Delta T2 -T3” è negativo, diminuirà il valore del totalizzatore del riscaldamento.

Selezionare l’unità di misura della potenza

Scegliere tra: J/s, W, kW, BTU/m, BTU/h, kBTU/h. L’unità di misura predefi nita è kW.

Selezionare l’unità di misura dell’energia

Scegliere tra: J, kJ, MJ, GJ, kWh, MWh, BTU, kBTU, MBTU. L’unità di misura predefi nita

è kWh.

Selezionare il valore della capacità termica.

Il valore predefi nito è 4.1840 kJ/kg•K.

Impostare la funzione 2 come potenza 2

Selezionare T2 e T3 come sorgenti della misura differenziale.

Per passare dalla modalità di riscaldamento a quella di raffreddamento, basta cambiare l’ordine
delle temperature. Ad esempio: cambiare “Fonte 1 Funzione” da “Delta T2 -T3” a “Delta T3 -T2”.

Impostare la funzione 1 in modo che operi come misura differenziale.

3. Nel menu “OPZIONI”, procedere come segue.

• Selezionare le unità di misura dei due canali della TEMPERATURA in °C o °F.
• ENTRAMBI I CANALI DELLA TEMPERATURA DEVONO ESSERE IMPOSTATI SULLE STESSE UNITÀ.
• Se la temperatura è impostata in °C, la densità sarà misurata in kg/m3.

La capacità termica sarà misurata in kJ/kg•K.

• Se la temperatura è impostata in °F, la densità sarà misurata in lbs/ft3.

La capacità termica sarà misurata in BTU/lbs•°F.

2. Nel menu “Canali”, procedere come segue.

• Impostare una delle seguenti unità di misura della portata (la base dei tempi può

avere qualsiasi valore).
Le unità di misura DEVONO ESSERE ESATTAMENTE COME ILLUSTRATO.

G o g

Galloni U.S.

(esempi: GPM, G/H, gpm, etc.)

GU o gU

Galloni imperiali

(esempi: GU/m, gU/h, GU)

L o l

Litri

(esempi:

_L/m,

_LPM,

_l/h)

mL o ml

Millilitri

(esempi:

mL/s,

ml/m)

CF o cf

Piedi cubi

(esempi: CF/h, cf/d, CFPD)

M3 o m3

Metri cubi

(esempi: M3/h, m3/d, m3/h)

1. Nel menu “Impostazione”, procedere come segue.

• Assegnare le misure di PORTATA al canale 1 o al canale 4.
(IMPORTANTE: possono essere solo questi due canali)
• Se la PORTATA è sul canale 1, la TEMPERATURA deve essere sui canali 2 e 3.
Se la PORTATA è sul canale 4, la TEMPERATURA deve essere sui canali 5 e 6.
(Gli esempi in questa pagina mostrano l’uso dei canali 1, 2 e 3. Per una seconda misura di

potenza, assegnare la portata al canale 4 e la temperatura ai canali 5 e 6.)

Confi gurazione rapida

Advertising