M = d, Sg • v – GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 42

Advertising
background image

42

Controllore multiparametro Signet 8900

r

ung e

a

Punto di misura n. 10

3000 l.

Punto di misura n. 1

0 l.

Punto di misura n. 2

45 l.

Punto di misura n. 3

118 l.

Punto di misura n. 4

Punto di misura n. 5

250 l.

Punto di misura n. 9

1300 l.

Punto di misura n. 6

380 l.

Punto di misura n. 7

700 l.

Punto di misura n. 8

1000 l.

160 l.

Conversione del livello e del volume in recipienti di forma speciale

Se si seleziona “Custom Shape” (Forma speciale) nel menu “Opzioni”,
si possono specifi care da 2 a 20 punti per stabilire la relazione tra
il livello e il volume nel recipiente.

• Selezionare la modalità di misura “Manual Level” (Misura

manuale del livello) per inserire sia i dati relativi al livello che i dati
corrispondenti relativi al volume (confi gurazione senza liquido).

• Selezionare la modalità di misura “Automatic Level” (Misura

automatica del livello) per accettare la misura del livello
eseguita dal sensore mentre si assegna un valore volumetrico
a ciascun punto di misura (confi gurazione con liquido).

• Immettere da 2 a 20 punti di misura per stabilire la relazione

tra il livello e il volume.

• Il primo punto di misura immesso deve corrispondere al livello

minimo del liquido nel recipiente.

• Ciascun punto successivo deve essere maggiore di quello

precedente.

• L’ultimo punto deve essere uguale o maggiore del livello

massimo del liquido nel recipiente.

• Occorre scegliere un punto di misura in corrispondenza di ogni

punto in cui il profi lo del recipiente cambia (per esempio, il punto
n. 9 corrisponde alla transizione da un profi lo conico a uno
cilindrico).

• Quanto più complessa è la sezione del recipiente, tanto

maggiore deve essere il numero di punti di misura utilizzati. Si
noti che nella fi gura la parte conica è stata rappresentata con
nove punti di misura (1-9).

• Le sezioni più semplici richiedono un numero minore di punti di

misura. Si noti che la parte cilindrica è stata rappresentata con
due soli punti di misura, 9 e 10.

Le formule seguenti sono usate dal controllore 8900 per calcolare
il livello, il volume e la massa.

Conversione da pressione a livello

Livello = P ÷ (SG • D

(acqua)

)

dove

P = Pressione

SG = Peso specifi co del liquido

D

(acqua)

= Densità dell’acqua

Se la pressione si misura in psi: Livello (metri) = (0,703069 • P / SG)
Se la pressione si misura in bar: Livello (metri) = (1,019715 • P / SG)

Conversione della massa

m = D

(acqua)

• SG • V

dove

m

= massa del liquido

D

(acqua)

= Densità dell’acqua = 1000 kg/m

3

SG

= Peso specifi co del liquido

V

= Volume del liquido (m

3

)

m (kg) = 1000 • SG • V

A

Riferimenti tecnici per la misura del livello

Calcoli relativi al volume

Cilindro verticale:

V = • d

2

• h/4

dove

d = diametro del cilindro

h = altezza del liquido

Recipiente rettangolare: V = w • l • h

dove

w

=

larghezza

l

=

lunghezza

Cilindro orizzontale:

V = A • L

dove

A = area del segmento

L = lunghezza del cilindro

Recipiente di forma speciale
Il controllore 8900 esegue un’interpolazione lineare tra punti
adiacenti.

Advertising