GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

43

Controllore multiparametro Signet 8900

Fattore TDS

In alcune applicazioni occorre visualizzare la conduttanza in
termini di solidi totali dissolti (TDS), misurati in parti per milione
(PPM) o parti per miliardo (PPB).

1 PPM è equivalente a 1 mg per litro.

1 PPB è equivalente a 1 μg per litro.

Il controllore 8900 calcola il valore PPM o PPB dividendo il
valore di conduttanza in μS per un fattore TDS specifi cato
dall’utente.

I fattori TDS possono variare in un intervallo alquanto
ampio, da 1,50 a 2,50 μS per PPM. L’illustrazione dei metodi
per stabilire un fattore TDS va oltre lo scopo del presente
manuale.

Il controllore 8900 accetta valori del fattore TDS compresi tra
0,01 e 99999,9 μS per PPM.

(valore

predefi nito in fabbrica = 2,00 μS per PPM)

NOTA BENE il fattore TDS del controllore 8900 deve
essere impostato in PPM.

Fattore TDS = Conduttanza (μS) ÷ Solidi totali dissolti (PPM)
PPM = Conduttanza della soluzione (μS) ÷ Fattore TDS

Esempio:

Conduttanza della soluzione = 150 μS

TDS = 80 PPM

Fattore TDS = 150 μS ÷ 80 PPM = 1,88 μS per PPM

Effetti della temperatura
Le misure di conduttanza dipendono notevolmente dalla temperatura.
La regola generale è che all’aumentare della temperatura aumenta
la conduttanza (diminuisce la resistenza).
Gli effetti della temperatura sono espressi come percentuale nella
variazione della conduttanza (in μS) per °C. In genere il punto
di riferimento per i valori della conduttanza è 25 ºC. Il controllore
8900 offre tre opzioni per la compensazione della temperatura.

Nessuna
Gli standard dell’USP relativi all’acqua per applicazioni
farmaceutiche richiedono misure eseguite senza compensazione
della temperatura. I limiti USP sono trattati nell’appendice D.

Acqua Pura (compensazione standard)
Questa opzione va scelta per misure su acqua di grande purezza,
con conduttanza minore di 0,2 μS. In questo intervallo gli effetti
della temperatura sono non lineari, per cui non è facile determinare
il coeffi ciente di temperatura. Si suggerisce di utilizzare questa
opzione per tutte le misure di resistività compresa tra 5 MΩ. e 18MΩ.
Questa opzione è conforme agli standard ASTM D1125 e D5391.

Lineare
Questa opzione permette di calcolare un valore personalizzato
di compensazione della temperatura per misure di conduttanza,
quando questa è uguale o maggiore di 0,2 μS (misure di
resistività minore di 5 MΩ). La procedura è riportata nella sezione
a destra.

Calcolo di un coeffi ciente di temperatura (CT) lineare

1. Impostare la modalità del coeffi ciente di temperatura (CT)

su NESSUNA (vedere il menu IMPOSTAZIONE).

2. Riscaldare una soluzione campione a una temperatura

prossima a quella massima del processo. Introdurre il sensore
nella soluzione campione e attendere per qualche minuto in
modo che si stabilizzi. Annotare negli appositi campi i valori di
temperatura e conduttanza visualizzati dal controllore.

Temperatura visualizzata: T1 = _______ °C


Conduttanza visualizzata: C1 = _______ μS

3. Raffreddare la soluzione campione a una temperatura

prossima a quella minima del processo. Introdurre il sensore
nella soluzione campione e attendere per qualche minuto in
modo che si stabilizzi. Annotare negli appositi campi i valori
di temperatura e conduttanza visualizzati.

Temperatura visualizzata: T2 = _______ °C


Conduttanza visualizzata: C2 = _______ μS

(Si suggerisce una variazione di conduttanza del 10% tra le
fasi 2 e 3.)

4. Inserire i valori delle letture (fasi 2 e 3) nella formula seguente:

Pendenza CT = 100 x (C1 - C2)

(C2 x (T1 - 25)) - (C1 x (T2 - 25))

Esempio: una soluzione campione ha una conduttanza di 205 μS
a 48 °C. Dopo aver raffreddato la soluzione, si è misurata una
conduttanza di 150 μS a 23 °C (C1 = 205, T1 = 48, C2 = 150,
T2 = 23).

Il coeffi ciente di temperatura TC si calcola come segue:

Pendenza CT = 100 x (205 - 150) =5500 = 1.42%/°C

(150 x (48 - 25)) - (205 x (23 - 25)) 3860

Procedura di calibrazione della conduttanza

Calibrazione con liquido utilizzando soluzioni tracciabili NIST:

Quando si utilizzano gli standard tracciabili NIST, vedere le
informazioni sulla temperatura fornite con la soluzione di prova.

Evitare la contaminazione della soluzione di prova.

Il sensore deve trovarsi alla temperatura specifi cata
sull’etichetta della soluzione di prova.

Rimuovere il sensore dal sistema e sciacquarlo in una piccola
quantità della soluzione di prova.

Collocare il sensore nella soluzione di prova. Agitare
delicatamente l’elettrodo per eliminare eventuali bolle d’aria.

Introdurre nella stessa soluzione un termometro di riferimento.

Attendere un tempo suffi ciente per fare stabilizzare la temperatura.

Impostazione temperatura: regolare la temperatura in base
al termometro di riferimento.

Impostazione conduttanza: regolare la conduttanza in base
al valore della soluzione di prova.

Verifi care la linearità del controllore 8900 introducendo il
sensore in una seconda soluzione di prova, di valore differente.

Se il controllore 8900 non visualizza il valore giusto
(temperatura ± 0,5 ºC, conduttanza ± 2% della lettura),
occorre eseguirne la manutenzione.

Appendice C. Misure di conduttanza e resistività

Advertising