GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 22

Advertising
background image

22

Controllore multiparametro Signet 8900

Canale del pH
La schermata predefi nita relativa al pH mostra sulla prima riga la misura principale (pH) e sulla
seconda riga la misura secondaria (temperatura).

Canale della portata
La schermata predefi nita relativa alla portata mostra sulla prima riga il tipo di misura e sulla
seconda riga il valore misurato.

Canale della conduttanza
La schermata predefi nita relativa alla conduttanza mostra sulla prima riga la misura principale
(conduttanza) e sulla seconda riga la misura secondaria (temperatura).

Canale del livello
La schermata predefi nita relativa al livello mostra sulla prima riga la misura principale (livello)
e sulla seconda riga la misura secondaria (volume).

Canale della temperatura
La schermata predefi nita relativa alla temperatura mostra sulla prima riga il nome completo del tipo
di misura e sulla seconda riga il valore misurato.

Canale della pressione
La schermata predefi nita relativa alla pressione mostra sulla prima riga il nome completo del tipo di
misura e sulla seconda riga il valore misurato.

Canale dell’ORP (potenziale di ossidoriduzione)
La schermata predefi nita relativa all’ORP mostra sulla prima riga il nome completo del tipo di
misura e sulla seconda riga il valore misurato.

8.4 Confi gurazioni automatiche di visualizzazione

Per ciascun canale viene confi gurata automaticamente una nuova schermata (solo quando entrambe le righe di una delle sei
schermate confi gurabili sono impostate su “Nessuno”).

Ai canali “Conducibilità”, “Livello” e “pH” vengono assegnate schermate a due righe per visualizzare le misure principali e secondarie.
A tutti gli altri tipi di canale viene assegnata una schermata a una sola riga.

Di seguito sono illustrate le schermate standard per ciascun tipo di canale.

Opzione di esclusione manuale: le schermate di visualizzazione confi gurabili possono essere modifi cate mediante le funzioni
“Schermo--Linea--” del menu “Impostazione”.

Canale “Altri (4-20)”
TLa schermata predefi nita relativa a “Altri (4-20)” mostra “Label” (etichetta) sulla prima riga e sulla
seconda riga il valore misurato.
NOTA BENE: le impostazioni relative ad etichetta, abbreviazione (Ca) e unità di misura (Unità)
vanno personalizzate per questo tipo di canale. Vedere la sezione 9.8 “Tipo di canale Altri (4-20)”.

8.2 Rilevazione automatica dei sensori

I sensori S

3

L vengono rilevati ogni volta che si accende il controllore e vengono inseriti in un elenco che identifi ca ciascun sensore in base

al tipo ed al numero di serie. Quando rileva nuovi sensori S

3

L, il controllore 8900 visualizza “Trovato nuovo apparecchio S

3

L”

e poi “Caricamento...Prego Attendere”. Al termine, il display mostra quanti sono i sensori collegati e se è stato rilevato un modulo dei relè.
Opzione di esclusione manuale:

La funzione “Caricamento apparecchi S

3

L” nel menu di confi gurazione del sistema può essere usata per

avviare manualmente la ricerca di nuovi sensori e verifi care che tutti i sensori sul bus S

3

L siano stati rilevati.

8.3 Assegnazione automatica dei canali:
Una volta assegnato un tipo di canale (sezione 8.1), il controllore 8900 confronta la lista di identifi cazione dei sensori con ciascun tipo
di canale e assegna un sensore a ciascun canale, in base al seguente ordine di precedenza:
1. Tutti i canali: anzitutto vengono assegnati i sensori “nativi” (quelli il cui tipo di misura corrisponde al tipo del canale).

Se sono elencati più sensori dello stesso tipo, viene assegnato per primo quello con il numero di serie più basso. Gli ingressi in
frequenza sono considerati di tipo “nativo” per i canali di portata.

2. Tutti i canali: i sensori da 4-20 mA (dal convertitore di segnali 8058) vengono assegnati solo se l’elenco non comprende nessun

sensore nativo. Se per un canale non è elencato nessun sensore compatibile o se tutti i sensori compatibili sono stati già
assegnati, non viene assegnato automaticamente nessun canale.

3. Canali di portata: se non viene rilevato nessun ingresso in frequenza, vengono assegnati i sensori di portata di tipo S

3

L.

Canali di livello: se l’elenco non comprende nessun sensore di livello, al canale di livello viene assegnato un sensore di pressione.

Opzione di esclusione manuale: utilizzare la funzione “Canale ID” per riassegnare i sensori.

Il menu “Canale ID” elenca solo i sensori corrispondenti al tipo di canale che si desidera assegnare.

Scollegando un sensore dal bus NON si annulla l’assegnazione al corrispondente canale. Per il canale rimasto senza sensore, il
display mostra “CONTR SENS” fi nché non si assegna manualmente un altro sensore.

pH1 8.6 pH

T1 29.7 °C

Portata

F2 123.45 GPM

C3 17.54 µS/cm

T3 24.3 °C

Pressione

P4 35.9 psi

Temperatura

T5 29.7 °C

L4 12.58 ft

V4 987.65 ft3

ORP

ORP6 128 mV

Label

Ch1 12.34 Unità

6 Sensore(i)e

1 Relè Esterni

Advertising