Cablaggio – GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

12

Controllore multiparametro Signet 8900

Modelli di sensori di portata con uscita in frequenza

Lunghezze massime
del cavo

515

525

2000

2100

2507

2536 2537

2540

2551

2552

60 m

X

X

305 m

X

X

X

X

X

X X

X

6. Cablaggio

Tutte le connessioni con il controllore 8900 vanno eseguite mediante i terminali rimovibili dei moduli plug-in. Questo capitolo contiene
istruzioni e schemi per il cablaggio di ciascun tipo di modulo. Contiene inoltre tabelle, spiegazioni e suggerimenti. In generale,
fare attenzione a quanto segue:

Evitare che qualsiasi cavo per corrente alternata che possa essere collegato al modulo di alimentazione o ai relè interni opzionali
vada a contatto con i cavi per bassa tensione.

I terminali accettano cavi di diametro compreso tra 0,511 mm e 2,050 mm (12 - 24 AWG).

Asportare, con una pinza spellafi li, da 10 mm a 12 mm di isolante dalle punte dei cavi e stagnare le estremità nude per eliminare sfi lacciamenti.

Usare boccole quando si collega più di un cavo a un solo terminale.

Inserire completamente nel terminale l’estremità del cavo o la boccola e fi ssarla con la vite.

Il modulo di ingresso/uscita ospita i terminali per gli ingressi dei sensori, i relè esterni opzionali e le uscite analogiche opzionali 1 e 2.

Questi moduli (3-8900.401-X) supportano due tipi di segnale di ingresso provenienti dai sensori: S

3

L e frequenza. I relè esterni

vengono controllati attraverso l’interfaccia S

3

L e vanno collegati al modulo di ingresso/uscita come se fossero sensori S

3

L.

I relè esterni NON occupano un canale di ingresso dei sensori.

• Vedere

la

sezione 6.4: Modulo di uscita per il cablaggio delle uscite analogiche opzionali 1 e 2.

6.1 Tipo di segnali: frequenza
La massima lunghezza permessa per i cavi dei sensori di portata con uscita in frequenza dipende dall’intensità del segnale di uscita dei
sensori stessi e dal grado di sensibilità dei segnali all’interferenza elettromagnetica, ossia al “rumore”. Ciò dipende in larga misura dal
tipo di alimentazione (sorgente interna o esterna) dei sensori.

Tutti i sensori riportati nella tabella seguente sono compatibili con il controllore 8900. I tre modelli limitati a 60 metri sono sensori ad
alimentazione interna. Il controllore 8900 alimenta automaticamente gli altri attraverso il modulo di ingresso/uscita (cablaggio normale
dei sensori).

Queste lunghezze massime consigliate dei cavi si applicano ai singoli sensori e sono completamente indipendenti luna dall’altra.
Inoltre, tali lunghezze non hanno alcun effetto su eventuali dispositivi S

3

L che possono essere collegati al modulo di ingresso/uscita.

Cablaggio del segnale di frequenza in ingresso

Il controllore 8900 accetta uno o due ingressi in frequenza. Ogni ingresso occupa un canale.
L’ingresso in frequenza collegato ai terminali 1-2-3 viene identifi cato, nel menu del controllore 8900, con “Ing. Freq1”.
L’ingresso di frequenza collegato ai terminali 4-5-7 viene identifi cato, nel menu del controllore 8900, con “Ing. Freq2”.

3-8900.621C

Module 3

00.401

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

5V C ( lac )

Freq. Input ( ed)

GN (Shield)

5V C ( lac )

Freq. Input 2 ( ed)

S L ( ed)

GN (White/Shield)

5V C ( lac )

S L ( ed)

GN (White/Shield)

3

3

Analog Output 1

Analog Output 2

(if applicable)

(if applicable)

requenc

nput

1

requenc

nput 2

OR

3L

nput

2

3L

nput

1

-

-

Advertising