VEGA VEGASON 54K…56K Manuale d'uso
Pagina 45

VEGASON 54K … 56K
45
… e dopo pochi secondi vi mostra se e con
quale sensore esiste il collegamento.
Informazione:
Se collegate il VVO con un sensore i cui dati
sono già stati memorizzati, vi verrà richiesto se
i dati memorizzati devono essere trasmessi al
sensore o se volete trasmettere i dati del
sensore alla banca dati del VVO (e con ciò
sovrascriverli).
Se non ottenete il collegamento col sensore
verificate quanto segue:
- Il sensore ha una tensione di alimentazione
sufficiente
?
- Col VEGACONNECT 2 connesso al circuito
del segnale la resistenza di carico é pari a
250 … 350
W?
- State per caso erroneamente utilizzando un
VEGACONNECT obsoleto, anziché il nuovo
VEGACONNECT 2?
- Avete inserito il VEGACONNECT 2 nella porta
COM1 del PC?
Nel capitolo „2.4 Configurazione di sistemi di
misura“ é descritto il collegamento del PC nelle
differenti configurazioni di misura. Il PC con il
software di servizio VVO 2.60 (VEGA Visual
Operating) può essere collegato
- al sensore
- al circuito del segnale.
Regolazione col PC
Le singole fasi operative sono descritte di
seguito e contrassegante con un punto.
Esempio:
• Selezionate …
• Avviate …
Voi avete collegato il PC col software di servizio
VVO al vostro sistema di misura.
• Ora inserite prima di tutto l’alimentazione del
sensore collegato.
Il sensore inizia ad assorbire per i primi 10 … 15
secondi una corrente di ca. 22 mA (autotest) e
poi una corrente di 4 … 20 mA proporzionale al
livello, quindi alla distanza.
• Inserite il PC e avvita il software di servizio
VVO.
• Nella schermata iniziale selezionate con i
tasti direzionali o col mouse la voce
„
Progettazione“ e cliccate su „
OK“.
Vi viene richiesta l’identificazione
dell’operatore.
• Immettete come nome
VEGA .
• Immettete
VEGA anche come parola
chiave.
Il software di servizioVEGA Visual Operating
(VVO), che in seguito chiameremo per brevità
VVO, si mette in contatto col sensore
collegato …
Messa in servizio - Regolazione col PC