Registrazione, Esposizione programmata con effetti speciali – JVC GR-DVL200 Manuale d'uso

Pagina 28

Advertising
background image

28

IT

TWILIGHT (Crepuscolo)

Fa sembrare più naturali le scene riprese al
tramonto, o alla sera. Il bilanciamento del bianco
(

pag. 30) è posizionato inizialmente su

, ma

può essere modificato in base alle proprie
preferenze. Quando si sceglie la funzione
“TWILIGHT”, il camcorder regola
automaticamente la messa a fuoco da circa 10 m
all’infinito. Se la distanza è inferiore a 10 m,
regolare la messa a fuoco manualmente.

SEPIA (Color seppia)

Le scene registrate hanno una tonalità marron-cino,
simile a quella delle vecchie fotografie. Per un
aspetto del tutto classico si può combinare questo
effetto con la modalità del cinema.

MONOTONE (Monocolore)

Come i film in bianco e nero classici, le riprese
vengono registrate in bianco e nero. Utilizzato
insieme alla modalità del cinema, esalta l’effetto
“CLASSIC FILM”.

CLASSIC FILM (Film classico)

Conferisce un effetto stroboscopico alle scene
registrate.

STROBE (Stroboscopio)

Le registrazioni appaiono come una serie di
immagini istantanee consecutive.

VIDEO ECHO (Eco video)

Aggiunge un “fantasma” al soggetto, dando
all’immagine un aspetto di fantasia. Non è
disponibile un fattore di ingrandimento dello
zoom superiore a 10X.

SLOW (Otturatore lento)

Soggetti scuri o scene poco illuminate possono essere resi
anche più luminosi di quanto lo sarebbero in buone condizioni
di illuminazione naturale. Usare “SLOW” soltanto in zone
scure.

SLOW 4X

La velocità dell’otturatore è impostata a 1/12,5 di secondo per
quadruplicare la sensibilità.

SLOW 10X

La velocità dell’otturatore è impostata a 1/5 di secondo per
decuplicare la sensibilità.

NOTE:

Quando si effettuando riprese con la modalità “SLOW”,
l’immagine acquisisce un effetto stroboscopico.

Se, quando si usa “SLOW”, l’indicatore di messa a fuoco
manuale lampeggia, regolare la messa a fuoco manualmente
e usare un treppiede.

SHUTTER (Velocità variabile dell’otturatore)

1/50–La velocità dell’otturatore è fissata ad 1/50 di secondo. Le
bande nere che compaiono generalmente quando si riprende
uno schermo televisivo si assottigliano.
1/100–La velocità dell'otturatore è fissata ad 1/100 di secondo.
Lo sfarfallio che si verifica quando si effettuano riprese sotto una
luce fluorescente oppure una lampada a vapori di mercurio è
ridotto.
1/250, 1/500–Queste impostazioni permettono di catturare nella
loro completezza, fotogramma per fotogramma, anche immagini
in movimento rapido, consentendo così una riproduzione al
rallentatore vivida e stabile. Quanto piщ и elevata la velocità
dell’otturatore, tanto più l’immagine risulta scura. Utilizzare la
funzione “SHUTTER” in buone condizioni di luce.

1/50
1/100
1/250

1/50
1/100
1/250

4

P. A

S
S
V

S
S
S

E

L
L

I

O

H
H
H

/

O
O
D

F

U
U
U

E

W
W

E

F

T
T
T

F

O

T
T
T

F

1

E
E
E

E

4
0
E

R
R
R

C

x
x

C

T

HO

Esposizione programmata con effetti
speciali

1

Regolare l’interruttore di accensione su “

” tenendo

premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.

2

Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.

3

Girare MENU/BRIGHT per selezionare “

” e

premere.

4

Girare MENU/BRIGHT per selezionare la modalità
desiderata e premere. La selezione è completa.
•Il menù P.AE/EFFECT scompare e l’effetto è

selezionato. Compare il simbolo corrispondente
all’effetto selezionato.

Per disattivare la modalità selezionata . . .

.... selezionare OFF al punto 4.

NOTA:
L’esposizione programmata con effetti speciali può essere
modificata durante la registrazione oppure durante l’attesa
della registrazione.

Interruttore di
accensione

IMPORTANTE:
Alcune modalità di esposizione programmata
con effetti speciali non possono essere usate
con alcuni effetti di dissolvenza/tendina
(

pag. 27). Se viene selezionata una modalità

non utilizzabile, il relativo indicatore lampeggia
o si spegne.

Manopola
MENU/
BRIGHT

Schermata di
menu

REGISTRAZIONE

Funzioni avanzate per video e D.S.C. (continuazione)

Visualizzazione

Advertising