SUUNTO MOSQUITO Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

15

1.1.2. LIMITI DEI COMPUTER SUBACQUEI

Il funzionamento del MOSQUITO è basato su moderne tecnologie ed aggiornate
ricerche mediche, è però necessario che l’utilizzatore comprenda che nessun com-
puter può monitorare le condizioni fisiologiche del subacqueo. Tutte le tabelle di
decompressione attualmente conosciute, comprese le U.S. Navy, sono basate su
modelli matematici teorici, elaborati per ridurre le probabilità di MDD.

1.1.3. NITROX E SICUREZZA

L’immersione con aria arricchita d’ossigeno (Nitrox) consente di ridurre il rischio
di Malattia da Decompressione, in quanto la percentuale d’azoto presente in ques-
ta miscela respiratoria è inferiore a quella presente nell’aria.

L’aumentata percentuale d’ossigeno espone però il subacqueo al rischio di
“intossicazione da ossigeno”, problematica praticamente sconosciuta
nell’immersione sportiva ad aria. Al fine di ridurre questo rischio, il computer,
elabora i dati tenendo conto della durata e dell’intensità dell’esposizione
all’ossigeno e ou fornisce al subacqueo informazioni che permettono di
modificare l’immersione per mantenere i valori di quest’ultima entro limiti di
sicurezza.

Oltre ai rischi fisiologici legati all’uso del Nitrox esistono anche problematiche
operative per l’uso di questa miscela. L’ossigeno compresso presenta un elevato
rischio d’autoaccensione e d’esplosione, in modo particolare in presenza di lubri-
ficanti. Prima utilizzare una qualsiasi attrezzatura con aria arricchita d’ossigeno,
Nitrox, consultare il produttore per verificarne la compatibilità.

Advertising