Esposizione all’ossigeno – SUUNTO MOSQUITO Manuale d'uso

Pagina 100

Advertising
background image

98

SIMBOLO “ATTENZIONE” – AVVISO DI PROLUNGARE
L’INTERVALLO DI SUPERFICIE

Alcuni tipi di immersione aumentano fortemente il rischio di incorrere in feno-
meni di MDD. Fra questi vi sono: le immersioni successive ravvicinate,
immersioni successive la cui seconda è più profonda della prima, risalite multiple
(le cosiddette immersioni yo-yo), più immersioni il giorno per più giorni
consecutivi. Quando il computer riscontra questo tipo di immersioni, adatta il suo
algoritmo Suunto RGBM alla situazione di immersione e, in casi di particolare
pericolo, evidenzia ed avvisa il subacqueo, con il simbolo di Attenzione, che è
opportuno (vedere capitolo 3.2.3.2.) prolungare l’intervallo di superficie.

7.3. ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO

I calcoli relativi all’esposizione all’ossigeno sono basati su principi e tabelle re-
lative all’esposizione all’O

2

oggi largamente accettate. In aggiunta a ciò il

computer utilizza svariati metodi per un calcolo restrittivo dell’esposizione
all’ossigeno:

il risultato dei calcoli dell’esposizione è arrotondato al valore percentuale
superiore.

il limite di 1,4 bar del PO

2

, consigliato per l’immersione sportiva, è preim-

postato in Azienda

i limiti di CNS% sono basati sui valori riportati dal Manuale NOAA del
1991 fino al valore di 1,4 bar, da tale valore in poi il limite sarà più restrit-
tivo.

Advertising