SUUNTO MOSQUITO Manuale d'uso

Pagina 111

Advertising
background image

109

Immersioni multi-livello

immersioni singole o successive in cui si sono raggiunte
profondità diverse e per le quali non è semplicemente la
profondità massima raggiunta a determinare il tempo di
non decompressione

Immersione successiva

ogni immersione la cui curva di sicurezza è influenzata dai
residui dell’azoto assorbito nella precedente immersione

Intervallo di superficie

tempo trascorso in superficie tra un’immersione e la
seguente (se successiva)

Ipercapnia

Importante aumento di Anidride Carbonica nel sangue,
normalmente dovuto ad un insufficiente recupero (riposo)
tra due tuffi in apnea. Comporta un aumento del rischio di
perdita di conoscenza, in genere durante la risalita o a
fenomeni di tossicità da anidride Carbonica

Iperventilazione

Aumento della ventilazione polmonare in volume e/o in

frequenza. Nel sangue si abbassa il livello di Anidride
Carbonica ed aumenta il livello dell’ossigeno. Se effettua-
ta in maniera eccessiva, può ritardare l’insorgere dello
stimolo alla respirazione fino al punto di perdere la
conoscenza al termine di una lunga apnea

Advertising