Registrazione, Allarmi – ZOLL M Series Defibrillator Rev C ETCO2 Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

CO

2

DI FINE ESPIRAZIONE

9650-0212-11 EtCO

2

- 9

La selezione di “O2” attiva la compensazione dell’ossigeno
e visualizza un asterisco nell’angolo superiore sinistro del
campo CO2. La selezione di “N2O” attira la
compensazione dell’ossido nitroso e visualizza un
asterisco nell’angolo inferiore sinistro del campo CO2 (sotto
l’asterisco di O2). La selezione di “Nessuno” disattiva tutte
le compensazioni ed elimina gli asterischi dallo schermo.
Dopo aver selezionato la compensazione appropriata,
premere “Invio” per attivare la funzione.

Premendo “Ritorno” l’utente ritorna al sottomenu EtCO

2

e,

premendolo di nuovo, al menu di monitoraggio fisiologico.

Tasto “Scala”

L’utente può selezionare di mettere in scala le forme
d’onda del capnogramma premendo il tasto “Scala”, dopo
di che vengono visualizzati i seguenti tasti: “Scala”, “Invio
e “Ritorno”.

Premendo “Scala” si evidenziano alternativamente le
diverse scale di 0 -- 50 mmHg, 0 -- 75 mmHg e 0 -- 100
mmHg. Se sono state configurate le unità kPa e %, le
scale sono 0 -- 6.6, 0 – 10 e 0 – 13.3. (Vedere la Guida di
configurazione
per le istruzioni su come configurare unità
di misura alternative).

Premendo “Invio” l’utente può selezionare la scala
evidenziata e premendo “Ritorno” ritornare al sottomenu
EtCO

2

. Premendo di nuovo “Ritorno” l’utente ritorna al

menu di monitoraggio fisiologico.

Visualizzazione della “forma d’onda” del
capnogramma

I sistemi M Series consentono all’utente di visualizzare una
o due forme d’onda nella modalità MONITOR, DEFIB o
Manuale (AED). In modalità STIMOL viene visualizzata solo
una forma d'onda.

Premendo il tasto “Onda 2” sul menu di monitoraggio
fisiologico, il display passa dalla forma d’onda del
capnogramma alla forma d’onda del pletismografo (se è
installata l’opzione SpO2), a nessuna visualizzazione di
seconda forma d’onda.

La forma d’onda del capnogramma viene visualizzata a
metà velocità del display ECG e fornisce 8 secondi di dati.

Usare il tasto “Scala” sul sottomenu EtCO

2

per regolare le

dimensioni del display della forma d’onda. I numeri riportati
a sinistra del display del capnogramma indicano la scala.

CO2

Allarmi

ECG

Onda 2

Param.

70

FC

DERIV

MFE

x1

GUAD

ECG

CO2

38

m

m

H

g

50

0

12

RR

Registrazione

Per avviare la registrazione, premere il pulsante
REGISTRATORE. Il registratore funzionerà in
continuazione finché non viene premuto di nuovo il
pulsante.

Ogni volta che si avvia una registrazione, in cima alla
pagina vengono stampate l’ora, la data, la derivazione
ECG, il guadagno, la frequenza cardiaca, la frequenza
respiratoria e il valore di EtCO

2

. Se selezionata, viene

stampata anche la forma d’onda del capnogramma, con la
scala appropriata sotto il tracciato ECG.

Tutte le forme d’onda vengono stampate dal registratore
con un ritardo di sei secondi rispetto al tempo reale.

Allarmi

L’opzione EtCO

2

M Series offre allarmi di “fuori range”

(limite) programmabili dall’utente sia per la CO

2

di fine

espirazione che per la frequenza respiratoria. Premere
Allarmi” per visualizzare lo schermo e i tasti di
configurazione degli allarmi.

Gli allarmi di EtCO

2

e di frequenza respiratoria condividono

uno stesso campo di stato e non possono essere attivati o
disattivati separatamente. L’attivazione degli allarmi di
EtCO

2

attiva le funzioni di allarme sia di EtCO

2

che di

frequenza respiratoria. La disattivazione degli allarmi di
EtCO

2

o di frequenza respiratoria disattiva gli allarmi

dell’altra funzione.

Premere i tasti Aum o Dim per selezionare "ATTIVA”,
“DISATT." o "AUTO" sia per l’allarme di EtCO

2

che della

frequenza respiratoria. Premendo Campo Success dopo
aver selezionato “ATTIVA” o “DISATT.” si imposta lo stato
selezionato per EtCO

2

e frequenza respiratoria e si sposta

l’evidenziazione sul campo successivo (campo di limite
basso).

Quando è stato selezionato "AUTO" per EtCO

2

e frequenza

respiratoria e si preme Campo Success, l’apparecchio
imposta automaticamente i limiti inferiori e superiori di
EtCO

2

e di frequenza respiratoria. Per EtCO

2

, i limiti

vengono impostati a +/- 25% del valore correntemente
misurato di EtCO

2

del paziente. Se il valore di EtCO

2

supera

i 40mmHg (che è pari a 5,3kPa o 5,3% alla pressione
barometrica di 760mmHg), verranno aggiunti e sottratti
10mmHg (1,3 kPa o %) dal valore di impostazione dei limiti
superiore e inferiore. I limiti di allarmi automatici vengono

Advertising