VEGA VEGAMET 625 Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

43

8 Esempi di applicazione

VEGAMET 625 • A due canali HART

28970-IT

-130701

mento è corretto sarà visualizzato il VEGAFLEX. Accettate la

selezione con [OK] e con [->] passate all'impostazione della

costante dielettrica. I valori in ingresso saranno automatica-

mente assegnati ai seguenti punti di misura:

– Punto di misura 1: interfaccia (altezza di livello del prodotto

inferiore)

– Punto di misura 2: livello (altezza totale dei due prodotti)

– Punto di misura 3: spessore dello strato (spessore del prodotto

superiore)

Impostazione del valore della costante dielettrica

– Impostate qui l'esatta costante dielettrica del prodotto supe-

riore, che sarà automaticamente trasmesso al VEGAFLEX.

Trovate ulteriori informazioni relative alla costante dielettrica

nelle -Istruzioni d'uso- del VEGAFLEX. Per questa applica-

zione impostate nessuna costante dielettrica direttamente nel

VEGAFLEX, poiché questo dato sarà sovrascritto automatica-

mente dal VEGAMET 625.

Taratura

– La taratura dei VEGAFLEX è seguita nel nostro laboratorio. I

valori di questa taratura saranno trasmessi automaticamente al

VEGAMET 625 durante la configurazione della misura d'inter-

faccia. Le normali applicazioni non richiedono, a questo punto,

nessuna taratura manuale. Se dovete invece procedere ad una

taratura particolare dell'apparecchio, andate alla voce "Punti

di misura - Taratura". In questo caso eseguirete tre tarature

separate, una per ogni punto di misura.

TS

d1

h1

h2

d2

1

L2

L1

Figura 13: Misura d'interfaccia
1 Livello di riferimento

d1 Distanza dall'interfaccia, punto di misura 1

d2 Distanza dal livello, Punto di misura 2

TS Spessore del prodotto superiore (d1-d2), Punto di misura 3 (valore d'indica-

zione a display)

h1 Altezza - Interfaccia (valore d'indicazione a display)

h2 Altezza di livello - Livello (valore d'indicazione a display)

L1 Prodotto inferiore

L2 Prodotto superiore

Advertising