2particolari informazioni sul profibus dp, Funzioni di diagnostica, Configurazione del sistema e tipi di apparecchi – VEGA VEGASCAN 850 Profibus DP signal output Manuale d'uso

Pagina 23: Appendice

Advertising
background image

Uscita del segnale Profibus DP VEGASCAN 850

23

Appendice

2

Particolari informazioni sul
Profibus DP

Il Profibus DP é stato realizzato per un rapido
scambio di dati nel livello sensore-attuatore.
Qui i controllori centrali (per es. computer a
logiche programmabili) comunicano con unità
di entrata-uscita decentrate, attraverso un
veloce collegamento seriale. Questo scambio
di dati segue quasi sempre un andamento
ciclico. Il controllore centrale (master) legge le
informazioni d’ingresso degli slave e scrive le
informazioni d’uscita agli slave. Il tempo di
ciclo del bus deve essere in questo caso più
breve del tempo di ciclo di programmazione
del controllore centrale, che in molti casi è di
ca. 10 ms.

Il seguente diagramma mostra il tempo di
trasmissione di Profibus DP, determinato dal
numero di unità e dalla velocità di trasmissione.

La velocità notevolmente superiore a quella del
Profibus FMS, dipende soprattutto dal fatto che
la trasmissione dei dati di entrata/uscita viene
eseguita in un ciclo di messaggi, utilizzando il
sistema SRD (Send and Receive Data Service)
del livello 2. La velocità di trasmissione é stata
inoltre elevata fino a 12 Mbit/s e sono stati
fissati requisiti minimi per la potenzialità
d’implementazione del protocollo.

Funzioni di diagnostica

Il vasto programma diagnostico del Profibus
DP consente una veloce localizzazione dei
disturbi. I messaggi diagnostici vengono
trasmessi attraverso il bus e raggruppati nel
master. Si suddivono in tre livelli.
Diagnostica riferita alla stazione
Messaggi sulla condizione generale di „pronto“
di una unità, per es. per la segnalazione di una
temperatura troppo elevata o di una tensione al
di sotto del valore normale.
Diagnostica riferita al modulo
Questi messaggi indicano che all’interno di una
determinata sottoarea di entrata/uscita (per es.
8 bit modulo di uscita) di una unità appare una
diagnostica.
Diagnostica riferita al canale
Qui viene indicata la causa del guasto di un
singolo bit di entrata/uscita (canale): per es. -
Cortocircuito sull’uscita 7-.

Configurazione del sistema e tipi di
apparecchi

Col Profibus DP é possibile realizzare sistemi
mono o multimaster. Ciò consente un’ampia
flessibilità di configurazione. E’ possibile
collegare ad un bus un numero massimo di 26
apparecchi (master o slave). La struttura del
bus consente l’accoppiamento e il
disaccoppiamento non reattivo di stazioni o la
graduale messa in servizio del sistema.
Eventuali estensioni del sistema non influiscono
sulle stazioni già funzionanti.

Nei sistemi monomaster durante la fase
operativa del sistema bus é attivo un solo bus.
La figura 5 rappresenta una configurazione
monomaster del sistema. Il controllore PLC é il
componente centrale di controllo.

Nel funzionamento multimaster sono
operativi più master. Essi formano sistemi di
bus indipendenti uno dall’altro, ognuno
consistente in un DPM1 e dai relativi DP-Slave
oppure unità ausiliarie di progettazione e di
diagnosi.

Tempo di ciclo di un sistema Profibus DP
monomaster (Figura 4)

Ulteriori condizioni: ogni slave ha 2 byte dati d’entrata e due 2 byte dati
d’uscita. Il minimo intervallo di tempo slave é pari a 200 microsecondi.
Tsdi = 37 bit rate, Tsdr = 11 bit rate

2

6

10

14

18

5

10

20

30

Tempo di ciclo
del bus [ms]

500 kbit/s

1,5 Mbit/s

12 Mbit/s

DP-Slave

Advertising