Architettura del protocollo – VEGA VEGASCAN 850 Profibus DP signal output Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

Uscita del segnale Profibus DP VEGASCAN 850

21

Caratteristiche di base del Profibus
FMS e del Profibus DP

Il Profibus stabilisce le caratteristiche tecniche
e funzionali di un sistema seriale di bus di
campo, col quale collegare in rete automatismi
digitali di campo distribuiti in campi di
applicazioni da basso livello (sensore,
attuatore) a medio (cella).

Unità master:

determinano il traffico dei dati

sul bus. Un master può inviare messaggi
senza richiami esterni, se possiede
l’autorizzazione di accesso. I master vengono
anche denominati unità attive.

Unità slave:

sono unità periferiche a basso

consumo. Tipiche unità slave sono i sensori, gli
attuatori, i convertitori di misura. Non hanno
autorizzazione di accesso, possono solo
accettare messaggi ricevuti oppure inviare
messaggi su richiesta di un master. Gli slave
vengono anche denominati unità passive. Essi
occupano una parte molto ridotta del protocollo
di bus.

Architettura del protocollo

Il PROFIBUS si basa su molteplici standard

approvati, sia internazionali, sia nazionali.
L’architettura del protocollo segue il modello di
riferimento OSI (Open System
Interconnection), in conformità allo standard
internazionale ISO 7498. La figura 2 di questa
pagina illustra le architetture del protocollo
Profibus FMS e Profibus DP.

PROFIBUS strato (tracciato) 1 (Physical
Layer)

Ciò che determina in modo sostanziale il
campo d’impiego di un sistema di bus di
campo é il mezzo trasmissivo e l’interfaccia
fisica bus. Le esigenze di sicurezza di
trasmissione nonché i costi del cavo bus e
della relativa installazione rivestono un ruolo di
di assoluta importanza, ecco perché la
normativa Profibus prevede diverse sigle di
sistemi di trasmissione, fermo restando l’unicità
del protocollo bus.

Profibus strato (tracciato) 2 (Data Link Layer)

Il secondo strato (tracciato) del modello di
riferimento OSI svolge le funzioni di controllo di
accesso al bus, di salvaguardia dei dati, di
gestione del protocollo di trasmissione e delle
stringhe. Lo strato (tracciato) 2 del PROFIBUS
viene denominato Fieldbus Data Link (FDL).

Architettura di protocollo (Figura 2)

Profibus DP

Profibus FMS

Processo applicativo

DIN (E)

Interfaccia utenete

PNO

Application Layer Interface (ALI)

19 245

Profile

Teil 3

Direct-Data-Link-Mapper (DDLM)

DIN

Application-Layer (7)

19 245

Fieldbus Message Specification (FMS)

Livelli da 3 a 7

Teil 2

Lower Layer Interface (LLI)

non contrassegnati

Livelli da 3 a 6

non contrassegnati

Subset

Data-Link-Layer (2)

DIN

Data-Link-Layer (2)

DIN 19 245

Fieldbus Data Link (FDL)

19 245

Fieldbus Data Link (FDL)

parte 1

Physical-Layer (1)

parte 1

Physical-Layer (1)

Profibus

Appendice

Advertising