VEGA VEGAPULS 45 Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 57

Advertising
background image

VEGAPULS 42, 44 e 45 – Profibus PA

57

Messa in servizio

Curva d’eco

Alla voce menù „

Curva d’eco“ nella finestra

del menù

„Adeguamento del sensore“ potete

vedere l’andamento e l’intensità dell’eco radar
captato. Se prevedete la formazioni di forti
echi di disturbo (generati da strutture interne
al serbatoio) correggete, se possibile, la
posizione di montaggio, tenendo conto della
curva d’eco, per riuscire a localizzare e a
ridurre l’intensità dell’eco di disturbo.

Nella seguente immagine vedete che la curva
d’eco, prima della correzione
dell’orientamento del sensore verso la
superficie del prodotto, presenta un eco di
disturbo, la cui intensità é quasi uguale a
quella dell’eco del prodotto.

Nella seguente immagine vedete la curva
d’eco dopo l’ottimizzazione dell’orientamento
del sensore verso la superficie del prodotto
(l’asse del sensore é perfettamente a piombo
con la superficie del prodotto). L’intensità
dell’eco di disturbo é diminuita di oltre 10 dB
e non compromette più la misurazione.

• Cliccate su „

Terminare“ per abbandonare

la finestra del menù

„Curva d’eco“.

Memorizzazione eco di disturbo

Alla voce menù „

Memorizza eco di disturbo“

nella finestra del menù „

Adeguamento del

sensore“ potete far automaticamente eseguire
al sensore la ricerca e la memorizzazione degli
echi di disturbo, che verranno salvati nella
memoria interna del sensore, per essere gestiti
diversamente dall’eco utile. Eseguite questa
operazione con serbatoio vuoto.

• Nella finestra del menù „

Adeguamento del

sensore“ cliccate sulla voce menù

Memorizzazione eco di disturbo“

Advertising