1 descrizione apparecchio, 1 funzionamento – VEGA VEGASON 54K…56K Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

VEGASON 54K … 56K

7

Descrizione apparecchio

1 Descrizione apparecchio

1.1 Funzionamento

La misura continua di livello con sensori
ultrasonori si basa sul calcolo del tempo di
andata e ritorno degli impulsi ultrasonori.

I sensori serie VEGASON 54 … 56 sono
l’ultima generazione di sensori ultrasonori molto
compatti, realizzati per la misura di livello su
liquidi e in special modo su materiali in
pezzatura, per grandi campi di misura e sono
particolarmente idonei all’impiego su sili,
serbatoi o depositi detritici.

Economicamente vantaggiosi, grazie anche alle
ridotte dimensioni delle custodie con
indicazione incorporata e degli attacchi di
processo, questi piccoli sensori compatti
eseguono un perfetto rilevamento di livello a
costi estremamente contenuti, consentendo
l’impiego di misuratori ultrasonori, laddove una
misura senza contatto era ritenuta fino ad oggi
proibitiva.
L’indicazione incorporata e un sistema di
elaborazione particolarmente intelligente
abbinata alla capacità di controllare ampi
campi di misura, consentono di allargare
l’impiego della misura ultrasonora e di
applicarla in settori per i quali i costi di un
procedimento senza contatto erano ritenuti
finora proibitivi.

Essi forniscono in uscita un segnale di misura
analogico 4 … 20 mA.

Principio di misura

Convertitori acustici piezoceramici ad alto
rendimento inviano impulsi ultrasonori
focalizzati, che vengono riflessi dalla superficie
del prodotto. Dal tempo di andata e ritorno e
dall forma del segnale degli impulsi ultrasonori
rinviati, l’elettronica di misura ricava una
immagine precisa dell’ambiente di misura. I
convertitori di misura fungono alternativamente
da trasmettitori e da ricevitori.

Trasmissione - Riflessione - Ricezione

Distanza di
misura

L’elettronica di misura calcola l’esatta distanza
fra conventitore acustico e prodotto, basandosi
sulla velocità fisica del suono e sull’effettivo
tempo di andata e ritorno dell’impulso sonoro.
La distanza viene poi convertita in un segnale
di misura proporzionale al livello: si ottiene
così l’esatto valore di misura espresso con
l’unità ingegneristica impostata nei parametri
del sensore.

Poiché la velocità del suono subisce gli influssi
termici, il convertitore acustico rileva
continuamente anche la temperatura ambiente,
garantendo in questo modo la precisione di
misura anche con temperature ambiente
variabili.

Segnale di uscita

Il segnale di misura proporzionale al livello
viene fornito come segnale analogico di uscita
4 … 20 mA, viene impostato in base alle
esigenze operative e corrisponde al campo di
misura, quindi all’escursione di misura
impostata.

Advertising