VEGA VEGASON 54K…56K Manuale d'uso

Pagina 63

Advertising
background image

VEGASON 54K … 56K

63

Messa in servizio - Regolazione col modulo di servizio MINICOM

Ampl.:

XX dB

S-N:

XX dB

Linearizzazione:

E’ impostata una relazione lineare fra il valore
percentuale della distanza dal prodotto e il
valore percentuale del volume. Con il menù
„Curva lin.“ potete scegliere fra lineare,
serbatoio sferico e serbatoio cilindrico ad asse
orizzontale. L’impostazione di una curva di
linearizzazione particolare é possibile solo col
PC e il software di servizio VVO.

4. Condizioni di misura

(vedi Architettura del menù a pag. 64)

5.Misura su gas

L’immissione é necessaria solo se si tratta di
una misura su gas diversi dall’aria (CO

2

, He,

ecc.). Per la misura su gas misurate la
distanza del sensore dalla superficie del
prodotto e impostatela alla voce menù „

Misura

su gas“. Il sensore tiene così conto della
diversa velocità del suono nei gas rispetto a
quella dell’aria e fornisce misure di livello
esatte.

6. Memoria echi di disturbo

La memorizzazione degli echi di disturbo é
necessaria, quando gli echi di disturbo
provenienti da strutture interne del serbatoio
non possono essere ridotti con altri
accorgimenti, per es. correggendo la posizione
di montaggio. Creando una memoria degli echi
di disturbo l’elettronica saprà riconoscerli per
poi utilizzarli nella elaborazione e
discriminazione tra echi di disturbo ed eco
utile.

7. Rapporto segnale/rumore

Il menù

fornisce importanti imformazioni sulla qualità
del segnale degli echi provenienti dal prodotto.
Maggiore é il divario fra Ampl. e il livello di
rumore (valore S-N), migliore é la precisione di
misura (architettura del menù MINICOM).

Ampl.:

(Amplitude) significa ampiezza
dell’eco

in dB

S-N:

significa Signal to Noise, cioé il
rapporto, in dB, tra ampiezza dell’eco
ed ampiezza del rumore.

Maggiore é il valore S-N (divario fra Ampl. e il
livello di rumore), migliore é la precisione di
misura:
> 50 dB

misura eccezionale

40 … 50 dB

misura ottima

20 … 40 dB

misura buona

10 … 20 dB

misura discreta

5 … 10 dB

misura sufficiente

< 5 dB

misura pessima

Esempio:
Ampl. = 68 dB
S-N = 53 dB

68 dB – 53 dB = livello di rumore15 dB

Un divario di 53 dB garantische una elevata
sicurezza di misura.

8. Uscite

Nel menù „

Uscite“ stabilite per es. se volete

invertire l’uscita in corrente, oppure quale sarà
l’unità di misura fornita dall’indicazione del
sensore.

Curva
lin.

Linea-
re

Tempo
inte-
graz.

0 s

Tara-
tura

Ela-
bora-
zione

Valori
scala-
ri

Advertising