5 messa in servizio, 1 struttura operativa, 2 calibrazione col pc – VEGA VEGAPULS 51K…54K 4 … 20 mA; HART compact sensor Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

46

VEGAPULS 51K … 54K

Messa in servizio

Elaboratore VEGA

Rx

VEGAMET 513, 514, 515, 602

50 … 100 Ohm

VEGAMET 614

non é necessaria

VEGADIS 371

un‘ulteriore
resistenza

VEGAMET 601

200 … 250 Ohm

VEGASEL 643

150 … 200 Ohm

VEGAMET 513 S4, 514 S4
515 S4, VEGALOG scheda EA

100 … 150 Ohm

5.2 Calibrazione col PC

La calibrazione col PC e il software di servizio
VVO non é descritta in questo manuale
d‘uso; la trovate nel manuale d‘uso del
„VEGA Visual Operating (VVO)“, che accanto
alle istruzioni di calibrazione fornisce ulteriori
informazioni sulle funzionalità della calibra-
zione col PC.

PC collegato al sensore

Il collegamento del PC al sensore si ottiene
mediante il convertitore d’interfaccia
VEGACONNECT 3.
Gli spinotti dei nuovi VEGACONNECT 2
offrono una certa resistenza all’inserimento
nelle boccole del sensore. Fateli penetrare per
una lunghezza di ca. 13 mm - 15 mm.

PC collegato al circuito del segnale

Connettere il VEGACONNECT 2 sul circuito
del segnale (e alimentazione di un sensore
bifilare). Se le resistenze dei sistemi collegati
a questo circuito (PLC, generatore di corrente
ecc.) sono inferiori a 250

, inserite in serie al

circuito una resistenza di 200 … 350

, per

tutta la durata della regolazione (pagina
seguente), per evitare che i segnali digitali
sovrapposti al circuito del segnale vengano
fortemente smorzati fino al cortocircuito,
compromettendo la comunicazione col PC.

Se il sensore é collegato a un elaboratore
VEGA, attenetevi alle resistenze indicate in
questa tabella.

5 Messa in servizio

5.1 Struttura operativa

La regolazione dei sensori può essere
eseguita
- col PC (software di servizio VVO

2.70)

- col modulo di servizio estraibile

MINICOM

- col programmatore portatile HART

®

Utilizzare sempre un solo sistema, perché
altrimenti l’operazione fallirebbe.

PC

Il software di servizio VVO (VEGA Visual
Operating) versione

2.70 installato nel PC

offre una regolazione particolarmente
semplice dei sensori radar. Il PC comunica col
sensore attraverso il convertitore d’interfaccia
VEGACONNECT 2, che dialoga con il
sensore tramite un segnale digitale di servizio
sovrapposto alla linea di alimentazione e del
segnale (bifilare) o sul segnale (quadrifilare).
La connessione può essere eseguita, oltre
che in un punto qualsiasi della linea di
segnale, anche direttamente sul sensore.

Modulo di servizio MINICOM

Con il modulo di servizio MINICOM la
regolazione viene eseguita nel sensore o
nell’indicatore esterno VEGADIS 50. Il modulo
di servizio, con pannello di controllo a 6 tasti e
display con testi in chiaro, offre quasi la
stessa funzionalità di regolazione del software
di servizio VVO.

Programmatore portatile HART®

I sensori radar VEGAPULS 50K possono
essere gestiti anche col programmatore
portatile HART

®

, senza una particolare DDD

(Data-Device-Description). I sensori radar
comunicano con i menù standard HART

®

: si

può quindi accedere a tutte le principali
funzioni. Risultano interdette solo pochissime
funzioni, utilizzate molto raramente, quali per
es. l’impostazione dei valori scalari del
convertitore digitale/analogico per l’uscita del
segnale o la taratura con prodotto, che
devono quindi essere eseguite col PC o con il
MINICOM.

Advertising