Sezione 4 utilizzo di base, Procedura di copia di base – TA Triumph-Adler DC 2130 Manuale d'uso
Pagina 31

4-1
Sezione 4 UTILIZZO DI BASE
1. Procedura di copia di base
1. Riscaldamento
Posizionare l’interruttore principale su ( | ). Al termine del
riscaldamento verrà visualizzato “Pronta a copiare.”.
NOTA
Se si posizionano gli originali da copiare e si preme il tasto [Start]
quando la copiatrice è ancora in fase di riscaldamento, la copia verrà
effettuata appena terminato il riscaldamento.
2. Posizionamento dei documenti originali
Aprire il coperchio degli originali e posizionare l’originale che si
desidera copiare rivolto verso il basso sul piano in vetro. Assicurarsi
di allineare gli originali con l’angolo in alto a sinistra del piano in vetro
(verso la parte posteriore sinistra della copiatrice).
NOTA
Fare riferimento a “
4 Inserimento originali nell’elaboratore
documenti”, pagina 8-1, per le istruzioni su come posizionare gli
originali nell’elaboratore documenti (opzione).
3. Selezione delle funzioni desiderate
Selezionare le modalità e funzioni della copiatrice desiderate.
• Ingrandimento/riduzione dell’immagine della copia (pagina 4-4).
• Interruzione della copia (pagina 4-6).
• Copia fronte/retro da tipi di originali diversi (pagina 5-1).
• Copia di immagini da originali a doppia facciata (libri, riviste,
ecc.) o fronte/retro su fogli separati (pagina 5-4).
• Creazione di un margine sulle copie (pagina 5-6).
• Centratura dell’immagine della copia (pagina 5-8).
• Aggiunta di uno spazio accanto alle immagini della copia per
l’inserimento di note (pagina 5-9).
• Copie con bordi puliti (pagina 5-11).
• Adattamento dell’immagine di due o quattro originali su un’unica
pagina di copia (pagina 5-12).
• Stampa dei numeri di pagina sulle copie (pagina 5-14).
• Sovrapposizione di un’immagine su un’altra (pagina 5-16).
• Realizzazione di opuscoli da originali in fogli separati
(pagina 5-18).
• Realizzazione di opuscoli da libri (pagina 5-21).
• Ordinamento automatico di serie di copie senza rifinitore di
documenti (pagina 5-24).
• Rotazione automatica dell’immagine della copia (pagina 5-25).
• Aggiunta di una prima di copertina e di un’ultima di copertina alle
serie di copie (pagina 5-26).
• Alimentazione del foglio di protezione per lucidi OHP
(pagina 5-29).
• Inversione bianco e nero (pagina 5-30).
• Copia di immagini speculari (pagina 5-31).
• Esecuzione di una copia di prova prima di una copia in grande
quantità (pagina 5-32).
• Esecuzione di ulteriori copie dopo il completamento di un
processo di copia (pagina 5-33).
• Copia di una grande quantità di originali in un’unica operazione
(pagina 5-36).
• Aggiunta di copertine e inserimento di fogli tra i diversi gruppi di
originali in un’unica operazione (pagina 5-43).
Co
AMS
Riduzione/
Ingrandim.
APS
Qu
imm
Rid
Ing
Modo
Esposiz.
Auto
Esposiz.
Pronta a copiare.
Form. carta
Bypass
Colorata
Ricicl.
Normale
Normale
Normale
Sort/
Finito
Sort:Off
Sort:On
Base
Scelta uten.
Programma
Funzione
3
1
2