Ba a b b – MCZ Ego AIR Manuale d'uso
Pagina 24

STUFE A PELLET
Capitolo 3
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
24
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
Nel caso di attraversamento di pareti costruite con materiali
infiammabili l’INSTALLATORE DEVE coibentare adeguatamente il
tubo della stufa che lo attraversa utilizzando materiali isolanti adeguati
(spess. 1,3-5 con conducibilità termica min. di 0,07 W/m°K).
Il tubo inserito nella parete, deve essere però opportunamente isolato
per non disperdere temperatura e insonorizzare l’aria in uscita.
E’ consigliabile realizzare delle canalizzazioni di
lunghezza simile per distribuire in maniera uniforme
l’aria,
altrimenti
quest’ultima
prediligerà
la
canalizzazione più breve o con meno tortuosità.
Nell’esempio in figura 6 e 7 (vista anteriore e posteriore) la
canalizzazione dell’aria è di lunghezza uguale per un totale di 8 metri,
cioè le tubazioni (B) avranno una lunghezza di circa 4 metri l’una. Nel
caso di canalizzazioni di diversa lunghezza il totale dovrà essere sempre
al massimo 8 metri (esempio 3 + 5 metri). In questo caso il calore si
diffonderà nelle stanze in modo non uniforme.
Il ricircolo dell’aria dell’ambiente avviene tramite la lamiera forata posta
nel retro della stufa C e i fori posti sul fondo lamierato.
E’ possibile scegliere il volume d’aria che si desidera far uscire dalla
parte frontale e dalla parte posteriore della stufa in maniera
indipendente, regolando la potenza di ventilazione direttamente con il
telecomando.
Figura 6 – Impianto uscita aria vista frontalmente
B
B
A
A
B
B
Figura 7 – Impianto uscita aria vista posteriormente