Uso di editore timbro, Panoramica sulla creazione di un timbro – Casio CTK-7000 Manuale d'uso
Pagina 45

I-44
Uso di editore timbro
È possibile creare un timbro dell’utente modificando uno dei
timbri preregolati incorporati.
• Questa sezione riguarda la modifica dei timbri preregolati
dei gruppi da A a J.
• Per informazioni sulla modifica dei timbri del gruppo L
(organo drawbar), vedere “Modifica dei timbri di organo
drawbar” (pagina I-52).
I timbri preregolati incorporati in questa tastiera digitale
consistono di numerosi parametri. Per crare un timbro
dell’utente, per prima cosa richiamare un timbro preregolato
(da A:001 a J:128) e quindi modificare i suoi parametri per
ottenere il proprio timbro originale.
Notare che i suoni del set batteria (da J:129 a J:146) non
possono essere utilizzati come basi di un timbro dell’utente.
Lo schema accanto mostra i parametri che realizzano i timbri
preregolati, e quello che ogni parametro esegue. Come si può
esservare nello schema, i parametri possono essere divisi in
quattro gruppi, ciascuno dei quali è descritto in dettaglio di
seguito.
C-17
C-17
R-15
R-15
R-16
R-16
R-14
R-14
C-8
C-8
R-13
R-13
R-17
R-17
Panoramica sulla creazione di un
timbro
Parametri caratteristici
del volume
• Tempo di attacco
• Tempo di rilascio
• Frequenza di cutoff
Parametri di pitch del
timbro
• Tipo di vibrato
• Profondità del vibrato
• Velocità del vibrato
• Ritardo del vibrato
• Spostamento
dell’ottava
Parametri di
impostazione
caratteristici del timbro
• Volume
• Sensibilità al tocco
• Invio reverbero
• Invio chorus
• Linea DSP
• Tipo di DSP
• Parametri DSP
Forma d’onda
caratteristica
del timbro
• Impostazione
timbro
Uscita