Lista dei parametri, I-163, Riferimento – Casio CTK-7000 Manuale d'uso
Pagina 164

Riferimento
I-163
Lista dei parametri
Per controllare questa voce di impostazione:
Fare riferimento a
questa colonna nella
tabella seguente:
Voci di impostazione che vengono sempre salvate quando si spegne l’alimentazione
1
Voci di impostazione salvate nella memoria di registrazione (pagina I-66)
2
Quando è selezionato “on” per l’impostazione di “AutoResume (Ripristino automatico)” (pagina I-134), le
voci di impostazione che erano in vigore l’ultima volta che si è spenta l’alimentazione vengono ripristinate.
3
Voci che vengono salvate come “Default (Impostazioni iniziali di default)” (pagina I-134)
Voci di impostazione inizializzate dall’operazione riportata in “Per inizializzare tutti i parametri del mixer”
(pagina I-40)
4
Voci di impostazione inizializzate quando è selezionato “Parameter” (solo impostazioni di parametro) da
“Initialize (Inizializzazione)” (pagina I-134)
5
Voce di impostazione
1
2
3
4
5
Voci della memoria dell’utente
Ritmi dell’utente, timbri dell’utente, timbri
di organo drawbar dell’utente, DSP
dell’utente, preregolazioni dell’utente
O
Registrazione
O
Voci del menu funzioni
Intonazione
O
O
Risposta al tocco
O
O
O
Velocità di disattivazione Touch
O
O
O
Assegnazione pedale
O
O
O
Gamma di variazione del pitch
*1
O
O
Mantenimento arpeggiatore
O
O
O
Velocità di arpeggiatore
O
O
O
Parte di arpeggiatore
O
O
O
Filtro di registrazione
(Accompagnamento/scala)
O
Suono di preconteggio del brano
O
O
Riproduzione a ripetizione del brano
O
O
Volume dell’auto-accompagnamento
O
*2
O
O
Volume del brano
O
O
Volume del metronomo
O
O
O
Volume audio
O
O
Canale tastiera
O
O
Controllo locale
O
Uscita MIDI di accompagnamento
O
Attiv./disattiv. diffusori
O
O
Contrasto LCD
O
Spegnimento automatico
O
O
Ripristino automatico
O
Altre voci
Numero di timbro
*1
O
O
O
O
Numero di ritmo
O
*2
O
O
Numero di preregolazione musicale
O
Trasposizione
O
O
O
Attiv./disattiv. suddivisione
O
O
O
Punto di suddivisione
O
O
O
Attiv./disattiv. sovrapposizione
O
O
O
Spostamento di ottava
*3
O
O
O
Attiv./disattiv. accompagnamento
O
*2
O
O
Modo di diteggiatura degli accordi
O
*2
O
O
Attiv./disattiv./tipo auto-harmonize
O
O
O
Battuta del metronomo
O
O
Chorus/DSP
O
DSP disattivato
O
Reverbero (attiv., disattiv., tipo)
O
O
O
Tipo di chorus
O
O
O
Tipo di DSP
O
O
O
Tempo
O
*2
O
O
Attesa di sincronizzazione
O
*2
Numero di preimpostazione scala
O
O
Radice scala
O
O
Intonazione fine scala
O
*4
O
O
Scala accompagnamento
O
*4
O
O
O
Attiv./disattiv. parte di accompagnamento
O
*2
O
O
Stato di selezione modalità (Ritmo/
scheda)
O
Numero di brano su scheda
O
Selezione della parte della mano sinistra
O
Selezione della parte della mano destra
O
Numero di banco di registrazione
O
O
Numero di categoria del ritmo
O
O
Numero di categoria del timbro
O
O
Numero di categoria di preregolazione
musicale
O
Impostazioni del mixer per le parti da A01 a A04
Attiv./disattiv. parte
*1
O
O
O
Volume parte
*1
O
O
O
O
Pan parte
*1
O
O
O
O
Intonazione approssimativa parte
*1
O
O
O
O
Intonazione fine parte
*1
O
O
O
O
Gamma di variazione del pitch parte
*1
O
O
O
O
Attiv./disattiv. linea DSP parte
*1
O
O
O
O
Invio reverbero parte
*1
O
O
O
O
Invio chorus parte
*1
O
O
O
O
Abilitazione scala parte
*1
O
O
O
Impostazioni del mixer per Master, DSP e
MIC/INST, per le parti da A05 a A16, e
parti da B01 a B16
O
*1 Configurata per ciascuna delle parti seguenti: da A01 a
A04 (UPPER 1, UPPER 2, LOWER, Auto-harmonize).
*2 Non viene richiamata quando “on” è selezionato per
“RegFltAcmp” (pagina I-132).
*3 Configurata per ciascuna delle parti seguenti: da A01 a
A03 (UPPER 1, UPPER 2, LOWER).
*4 Non viene richiamata quando “on” è selezionato per
“RegFltScal” (pagina I-132).
Voce di impostazione
1
2
3
4
5