Uso del sequenziatore brani......i-68, Uso del menu funzioni .............i-130, Riferimento ............................... i-148 – Casio CTK-7000 Manuale d'uso
Pagina 4: Midi implementation chart

Indice
I-3
Uso del sequenziatore brani......I-68
Avvio della registrazione “One-Touch”
(EASY REC) ...................................................... I-68
Quello che è possibile eseguire con il
sequenziatore brani ........................................... I-70
Registrazione di tracce singole.......................... I-72
Registrare di nuovo la parte di un brano
(Registrazione punch-in) ................................... I-76
Uso di Panel Record per riscrivere le
impostazioni di intestazione del brano............... I-78
Riproduzione di un brano registrato .................. I-79
Modifica di un brano .......................................... I-81
Modifica di una traccia....................................... I-85
Modifica di eventi............................................... I-87
Introduzione diretta di eventi della nota
(introduzione passo-passo) ............................. I-100
Uso del sequenziatore
pattern .......................................I-102
Informazioni sul sequenziatore pattern............ I-102
Creazione di un ritmo dell’utente ..................... I-103
Creazione di un ritmo dell’utente combinando
parti di ritmo esistenti (Easy Edit) .................... I-112
Modifica di eventi singoli (Editore evento) ....... I-113
Configurazione delle impostazioni di
riproduzione della parte di strumento
(Parametri di parte) ......................................... I-116
Operazioni di parti di strumento....................... I-118
Operazioni del pattern di
accompagnamento e di ritmo .......................... I-120
Registrazione ed esecuzione
dell’audio ...................................I-121
Funzioni di registrazione e
riproduzione audio ........................................... I-121
Precauzioni di registrazione audio e
riproduzione..................................................... I-121
Esecuzione della registrazione audio .............. I-122
Riproduzione audio ......................................... I-126
Uso del menu funzioni .............I-130
Uso del menu funzioni ..................................... I-130
Impostazioni del menu funzioni ....................... I-131
Uso di una scheda di
memoria .................................... I-136
Caricamento e rimozione di una
scheda di memoria.......................................... I-137
Introduzione del modo scheda ........................ I-137
Formattazione di una scheda di memoria ....... I-137
Salvataggio dei dati della tastiera digitale
su una scheda di memoria .............................. I-138
Caricamento dei dati da una
scheda di memoria.......................................... I-140
Per cancellare un file su una
scheda di memoria.......................................... I-141
Per rinominare un file su una
scheda di memoria.......................................... I-141
Riproduzione di un file musicale da una
scheda di memoria.......................................... I-142
Collegamento ad un
computer................................... I-145
Requisiti minimi di sistema del computer ........ I-145
Salvataggio e caricamento dei dati nella
memoria della tastiera digitale ........................ I-146
Uso dei dati di ritmo (Auto Accompaniment)
di altri modelli .................................................. I-146
Importazione di dati da vari
supporti di memoria ........................................ I-147
Riferimento ............................... I-148
Messaggi di errore .......................................... I-148
Risoluzione dei problemi ................................. I-150
Caratteristiche tecniche .................................. I-152
Avvertenze per l’uso ....................................... I-154
Lista degli effetti DSP...................................... I-155
Guida alla diteggiatura .................................... I-160
Caratteri di introduzione supportati ................. I-160
Lista di esempi di accordi................................ I-161
Assegnazione di un canale MIDI a
ciascuna parte................................................. I-162
Lista dei parametri .......................................... I-163
MIDI Implementation Chart